Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] insorto uno stato depressivo suscettibile di essere qualificato come grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna» ’’ tout court della non vita e ponendo l’accento esclusivamente sulla circostanza che il soggetto, una volta venuto ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] inserì una dedica al nuovo presule, nella quale pose l’accento sulla sapienza in campo giuridico e fece un elogio della , che dal 1768 ne indebolirono progressivamente la vista. Un grave errore di comportamento fu nel 1768 quello di uscire in ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] definizione del “mezzo” (ossia, e degradando per minore gravità, l’“artificio/raggiro” e la “dissimulazione”) piuttosto che sui G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 206) pone l’accento sul rischio di affermare, aderendo all’opposta tesi, una forma ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] al riguardo dal codice. Dopo aver correttamente posto l’accento sulla natura sostanziale dell’interesse legittimo come «posizione di ’attività segnalata possa infliggere al terzo un pregiudizio grave ed irreparabile. In altri termini, con una sapiente ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] tragoedia e comoedia (da leggersi entrambi, alla medievale, con l'accento sulla i); c) equivalenza fra i tre gradi dello s. in cui si dà licenza alla commedia d'innalzarsi ai toni gravi della tragedia, e a questa di abbassarsi a toni elegiaci espressi ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Avle Tite (voi. iii, fig. 563) - se riecheggiano accenti ionici, sono espressione di un'arte indigena che si va differenziando ordine di cose. L'emissione di una propria moneta, l'aes grave librale (V. è l'unico centro etrusco di cui si conoscano ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] . cit., 187 ss.).
Persino nella malattia l’accento non cade più sull’impossibilità di prestare, bensì, di assistenza a congiunti bisognosi: permessi e congedi per congiunti con grave handicap; congedi per eventi e cause particolari (art. 4, l ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] . " verbum ex ore nullum nisi aut elegans aut grave exeat "). Caratteristica l'impostazione del De Oratore, dove pure l'opposizione di v. virili e femminei è anche, con diverso accento, nella Poetica e nella Retorica di Aristotele; e v. anche Boezio ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] per l'impiego dell'arco inflesso, per il forte accento dato agli effetti orizzontali e per il ricorrere di singole , occupandosi principalmente dei lavori di ricostruzione successivi al grave incendio che aveva colpito l'edificio. Probabilmente si ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] al giudizio dei più autorevoli letterati italiani dell'epoca.
Un grave fatto domestico costrinse il B. a tornare a Firenze nel in Italia, una grammatica metodica, ma poneva l'accento soprattutto sul fatto che il B., rispetto ai predecessori ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...