perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] componenti semantiche sottostanti sulle quali si vuol porre l'accento): nel primo caso l'aspetto marcato è il ‛ sono i tre casi che seguono: da una parte If XIII 57 voi non gravi / perch'io un poco a ragionar m'inveschi; dall'altra Pg VI 88 ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] française du XIe au XVIe siècle (1854-1868), metteva l’accento sul fatto che le necessità si erano moltiplicate ed erano un deficit. In verità il deficit non è mai stato così grave come i successori del moderno amavano dichiarare. È vero che nel ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] sempre praticata per piccoli oggetti (es.: monetazione romana dell'aes grave), in forme chiuse (una forma di pietra si trova nel , fibbie, mostrano, nell'arte cinese, un nuovo accento della stilizzazione animale. Infine, nell'epoca buddistica (V ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] la rivoluzione si spaccò in due. Il conflitto più grave andò tuttavia crescendo nel profondo della società sovietica quando, hanno spesso polemizzato fra loro, anche in forme e con accenti assai aspri. Di conseguenza è proprio il loro confronto che ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] ' cantando, e cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (Pd III 121-123), miracolosa antifrasi e tale da non potere di più patetica effusione dell'amore mariano sono (a parte il caldo accento di Il nome del bel fior ch'io sempre invoco / e mane ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] diverse recenti sentenze riconducibili (non senza varietà di accenti) ai dicta delle sezioni unite, va segnalata mila a 50 mila euro – salvo che il fatto costituisca più grave reato – il fabbricante, l’importatore o il distributore che non ottempera ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] più persone (in tal caso la pena è quella della violazione più grave aumentata fino al triplo, con il limite massimo di anni diciotto); sia Diritto 2013, Roma, 2013, 118 ss.
3 Pone l’accento su tale aspetto, proprio con riferimento ai frutti della l. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] serie incuse delle città italiote, il gruppo dello aes grave italico, il cui rude, ma genuino e vitale differente, "barbaro" come si sarebbe detto od "anticlassico", il cui accento è nuovo e in certo senso più significativo. Esso è l'espressione ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] 1970, p. 164), il che per il gentiliano autore era un grave danno, stante che scienza e filosofia sono un tutt’uno. Ma questa tassazione ottima, ma più in generale per il particolare accento che Einaudi poneva sulla moralità che sempre deve illuminare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] vagamente «giacobina». In realtà non si trattò di cosa grave, nulla che trascendesse una reciprocità d’impulsi repentini (biasimevole dalla varia produzione letteraria del suo tempo per un accento morale più netto e profondo, e per un’eleganza ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...