Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] nei trattati di estetica di matrice psicologica (maestoso, solenne, grave, nobile, ma anche, doloroso, orrido, tremendo, mostruoso una forma spirituale, e correlativamente si pone l’accento sull’infinita varietà dei fatti estetici, dichiarando tutte ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 4.5.2009, n. 14814, ove si è posto l’accento, quale elemento centrale di inquadramento, sull’oggetto sociale delle partecipate dalle dei propri diritti di socio, abbiano con dolo o colpa grave pregiudicato il valore della partecipazione» (art. 12)23.
...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] politico di primo piano in diversi paesi, costituendo una grave minaccia per la coesione degli Stati e una fonte di storia 'di lunga durata', e di conseguenza metteva l'accento sulla continuità. Merita attenzione però anche il problema della ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Ci stupisce non tanto l'errore cronologico, in fondo non grave, quanto l'incapacità di comprendere la successione Socrate- Platone- Aristotile, la quale avrebbe escluso senz'altro quell'accento irrisorio; ma il Petrarca trasferiva all'età antica una ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] non più che una vaghissima suggestione. Unità di tono e di accento che è, a ben vedere, così stretta e decisa, da impedirci modi pur variati della lirica leopardiana, e, nelle sue gravi e distese e squallide cadenze affermative e interrogative, nella ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Jung di Freud recatosi da Binswanger convalescente da una grave operazione, quel che Jung chiama ‟il gesto di Symbole der Wandlungen, ‛simboli della trasformazione', con l'accento posto sul termine di significato essenziale. Simbolo, chiarisce ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] aveva messo in luce. È su questo che Brugi porta l’accento: l’accordo della volontà crea obblighi tra le parti.
In che formate. […] La convenzione è nulla se c’è dolo, violenza grave o errore sulla qualità della cosa (artt. 707-717).
Nel suo ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] dell’innovazione tecnologica. Altri ancora hanno posto l’accento sul fatto che questa teoria è sì in grado . Oscar Pistorius, un atleta sudafricano che a causa di una grave malformazione congenita ha subito l’amputazione delle gambe all’età di ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] punto processi di fonetica storica (lo spostamento d’accento in Frìuli, invece dell’etimologico Friùli – finora nucleo campano (responsabile Elda Morlicchio). La lacuna più grave della lessicografia italiana resta quella dei dizionari dialettali. Nel ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] ruolo (W. Ullmann). Di recente è stato messo l'accento sulla crisi delle istituzioni ecclesiastiche (G.G. Merlo) e sullo della proroga nei pagamenti dei "servitia communia" con le gravi difficoltà economiche in cui si trovava la finanza pontificia ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...