ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] V 142 E caddi come corpo morto cade, Pd III 123 come per acqua cupa cosa grave, ecc.; ma anche in questi tipi spiccano in ogni verso non meno di quattro accenti ritmici, tutti rilevati, che distaccano i vari membri l'uno dall'altro, e martellano le ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] bambino. Ciò non solo è inesatto, ma può avere conseguenze anche gravi, in quanto la fisiologia di un organismo durante le prime fasi si manifesta sempre una scioltezza limitata e un accento che tradisce le origini linguistiche. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] 2011, la Cassazione conferma un’ordinanza cautelare per lesioni gravi dolose a carico di un imputato che, in fuga Il dolo eventuale, cit., 37. Pongono più recentemente l’accento su questa situazione psicologica, molto frequente in presenza di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 1320 ca.-1382), ma a Parigi e a Oxford si era posto l'accento sulla potentia Dei absoluta già nel tardo XIII sec., e anche senza la suoi più illustri docenti lo salvò da più gravi ripercussioni per aver ostinatamente difeso l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] 1526) ritengono che l’aumento della ricchezza sia un grave pericolo. Anche Torquato Tasso, che fu chiamato «il perché il loro dominio economico ne verrebbe indebolito. Qualche accento che ricorda lontanamente Serra si trova in Vettorio Lunetti ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] , ovvero di mobilitare il sostegno dei cittadini. L'accento passa, quindi, sul mantenimento perlomeno della loro acquiescenza, così come non è detto che una crisi economica, anche grave, ne provochi automaticamente il crollo. Per questo, occorre ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] riservare il termine militarismo a quelle modalità operative che pongano l'accento sulla forza e sulle pallottole e non sul dialogo e polacco e al fine di evitare un sicuramente più grave intervento militare sovietico.In generale, comunque, i regimi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] della spesa pubblica avrebbe dato luogo a un'altra grave depressione. A trainare l'economia nell'immediato dopoguerra non in Giappone, Germania, Francia e Italia metteva l'accento sull'eccessiva offerta di manodopera che alimentava l'espansione in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] La cosiddetta criminologia 'postclassica' mette invece l'accento sulla posizione dell'individuo nel contesto socioculturale in pattuglia - che questi raramente ha a che fare con reati di grave entità. Ad esempio Thomas Feltes (v., 1994) in uno studio ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] invece immune da censura, ove non repressa «una ben più grave ipotesi, qual è l’esercizio del diritto che risulti preordinato ad Mercato-Saggi, 2010, 281, che pone giustamente l’accento sul valore di manifesto sull’apporto della giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...