canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] ritmica largamente distesa, per cui hanno lo stesso ritmo (accenti di prima, quarta e settima; tralascio i casi dubbi sotto la finalis, indispensabile per compiere l'ambitus nella regione grave, secondo la precettistica di Marchetto da Padova, si fa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dispose la liberazione di detenuti, allo scopo di stornare grave danno minacciato alle persone, ove essa fosse perdurata. era dunque la stessa voce delle telefonate precedenti che aveva accento «dell’Italia centrale, intendo la Toscana, il Lazio, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , con le loro lunghe facciate, forse non sempre dotate di un accento particolare. L'edificio che sorgeva a S-O, la cui identificazione alle metope del tempio di Zeus. Il santuario subì un grave saccheggio, come molti altri santuari greci, nell'86 a. ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] , eventualmente, l'indicazione dei toni e della sede di un accento), o presentati in termini di significato.
Dopo la morfologia, che grande lingua nazionale. Il disinteresse che ne risulta è grave. La comparsa di una vera scienza del linguaggio è ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] fabbriche (Petrillo 1992), la sconfitta fu relativa e non ebbe la gravità di quella della FIAT, dove per quasi dieci anni non si scioperò amministrazioni regionali. Sembrano qui ripresentarsi diversità di accenti già emerse qua e là nella storia: ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Nuova Antologia» e volto a discutere, in un momento di grave incertezza per le sorti del neonato Regno d’Italia, Della forza a livello di opinione pubblica colta un significativo spostamento di accento del «discorso sulla donna» – o meglio, e sempre ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] – egli tenta di fornire una risposta adeguata alla scoraggiante gravità dei problemi che si affollavano alla sua consapevolezza politica. Risposta storico del De viris illustribus, che punta l’accento sull’etica del primato della civiltà romana, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Piemonte, a Valfenera, Monesilio, Cuneo, approfittando del grave dissesto della Banca cooperativa di Novara che ne era un quadro che è stato più volte descritto, mettendo l'accento sulla natura contraddittoria d'una cornice liberista e d'una ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] resto, il sacerdote italiano dell’età moderna portava con sé un grave handicap, che, al di là di rare figure idealizzate come il figura del sacerdote come parroco può essere individuato nell’accento che il vescovo e pontefice Lambertini pose sull’ ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] motivi. Sebbene, infatti, una sola sia la ragione di grave necessità che impone ai consulenti di Costantino una falsificazione genealogica, II nel 355 d.C., Giuliano pone l’accento sulla ricchezza della materia che potrebbe essere oggetto del ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...