Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] delle culture araba e islamica, gli africanisti mettevano ora l'accento anche sul processo di iniziativa e di sviluppo culturale che doveva altre istituzioni affini; erano sopravvissuti a gravi rivolgimenti e pericoli di violenza. Tutti questi ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] .
La 'fortuna' politica di Rialto coincise con la grave crisi dei rapporti tra Bizantini e Franchi nel primo decennio di inurbamento. Tale preferiamo classificarlo, così da porre l'accento sugli aspetti e sulle funzioni di città che Rialto ha ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] e gli anni settanta, il funzionalismo subì una grave perdita di credito. Le tradizioni però scompaiono solo gradualmente un modello modificato della famiglia - un modello che metta l'accento sulle differenze di potere tra il marito/padre e la moglie ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] rinvenibili in letteratura sul tema, a volte l’accento è posto sull’‘emigrazione di rimbalzo’, come è stata anche se i problemi dell’occupazione riguardano tutto il Paese. La gravità e il perdurare della crisi in Europa rendono sempre più difficile ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] non sufficienti «per ammirare gli slanci impetuosi, il tenero accento, e l’armonia del multiforme canto». La sua relazione non degli Stati coll’abuso dei vocaboli può rimanersi esposta a grave pericolo, in quanto questi male intesi, o maliziosamente ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cultura illuministica, specialmente d’area e di lingua francese. L’accento non cadeva più su un’idea di civiltà (civilisation) , a paragone di altri popoli europei, soffrissero di grave arretratezza in campo educativo e scolastico; e si fondavano ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tratti regolari, dall'espressione calma e soave ma al tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del C Evangelista; Cimitile, basilica scomparsa); in questi casi l'accento dottrinale si spostava verso il tema del sacrificio o ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ci risulta - l'ha codificata.
Di un abuso ben più grave soffre il termine 'metodologia'. In decine e decine di termini scientifici alternative: a) scelta ragionata, in cui si mette l'accento sull'esito del campionamento; b) scelta casuale, in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] gran parte sulle teorie del sistema wuyun liuqi e hanno posto l'accento sulle cause esterne, più precisamente sul fuoco; mentre gli altri cui tanti altri lo esaltavano, descriveva le gravi conseguenze causate dalla popolarità della 'polvere santa'. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] suggestivo l'ispirazione individualistica humboldtiana, per il fortissimo accento da lui posto sul singolo, sulla sua a tutti. La prima è la sicurezza contro le privazioni fisiche gravi, la certezza di un minimo di mezzi di sussistenza per tutti; ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...