MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] più". La struttura interna della nave fu danneggiata in modo così grave dalla tempesta che l'acqua entrava da tutte le parti: lo storico arabo originario del Marocco, mise l'accento sull'importanza strategica della potenza marittima nel determinare l ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Dal mutare dell’emergenza derivò una conseguenza importante: l’accento si spostò dalla libertà (politica) all’unità (di sotterranea conflittualità che solo in pochi casi esplose in modo grave. La resistenza degli Stati italiani avvenne caso per caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] che in quest’ultima sede più non si ritrova quell’accento ottimistico, sul proprio tempo e sulla positività della propria opera la debolezza della città («uno sforzo anche piccolo ha gravi conseguenze su di un corpo infermo», parvus labor ingens est ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] ; già questo fatto sarebbe un sufficiente motivo di allarme, ma ancora più grave è il fatto che per il mercato - in pratica, se non in e nella sociologia contemporanee - che ora mettono l'accento sulle origini 'locali' della conoscenza e dei modelli ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] è il coraggio, noi portiamo fiducia di poter in questi gravi momenti giovare alla patria. Cittadino comandante! Alla vostra guardia civica »(106). L’invito ha, come si vede, un accento polemico: a differenza di altre donne Adele Della Vida non ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Chiesa romana. Tale affermazione sarebbe tuttavia di una gravità palese. Inoltre, la dipendenza diretta della Chiesa giuristi) prosodicamente problematico, con ciò conferendo al testo un accento critico tutto nuovo contro la sete di dominio del papa, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] fede un orizzonte più vasto; non solo, ma l'accento posto dagli ortodossi sulla centralità dell'eucaristia nella vita la loro attuale concezione e prassi dell'episcopato, concezione gravata da distorsioni medievali e postmedievali, e di incontrarsi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storia di tutte le società; questa tesi costituiva una grave sfida per l'idea secondo cui la scienza era un Di conseguenza, nelle tre Parti della Sezione, abbiamo posto l'accento sui contatti con paesi diversi. Nel primo periodo occupano una posizione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] statici, fu l'americano Clarence Houser, che mise l'accento sulla velocità di esecuzione e ai Giochi Olimpici del 1924 la sua parte di infortuni: una vertebra fratturata nel 1989 e un grave problema a una spalla nel 1998. Backley è stato, come si ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] da Eusebio nella sua biografia di Costantino con accenti di particolare ammirazione. Dobbiamo purtroppo contentarci di tale in una veste apparentemente più umana. Inoltre egli risultava gravato da un impegnativo compito, quello di fare da tramite ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...