Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d. C. scoppiò tra nucerini e pompeiani nell'arena dell'Anfiteatro con le gravi sanzioni che se seguirono da parte del Senato (Tac., Annal., xiv, e che nelle abitazioni minori ha forse un accento più romantico con qualche cespuglio fiorito. Più rara ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , amato e studiato, fanno perno le tre terzine che D. dedica con accento riverente al maestro e autore (con necessario rimando a Cv IV VI 4 attribuita d'altro canto al poeta un'altra e pur grave dimenticanza, che Ettore era ormai morto, né poteva più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] pai); Liu Wansu, vissuto nel periodo Jin, che aveva spostato l'accento dall'azione del freddo a quella del fuoco e rappresentava la ' temuti da tutti i medici: di fronte ai casi più gravi, mentre alcuni prescrivevano rimedi a base di erbe destinati a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] conoscenze e delle pratiche mediche tradizionali. Sarebbe però un grave errore ritenere che l'odierno Canone interno sia lo relazione alla loro origine ed evoluzione, mentre nello spazio l'accento è posto sulle relazioni tra i diversi sintomi che si ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] offrire a tutti, anche a chi fosse alle prese in modo grave con la propria coscienza, una possibilità di recupero, pure a rischio di pratica e di perfezione ascetica, aveva posto l'accento sulla libera iniziativa dell'uomo a punto tale da ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e'82. Scirea di Roberto Mussapi (da La polvere in cambio di un trattamento di favore. Un forte accento di critica sociale permea Brot und Spiele ("Pane e ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] doge in persona.
Quella che era stata in origine una grave sanzione che implicava una diminuzione dei diritti rispetto agli altri un complimento, eppure, senza volerlo, poneva l'accento sulle attitudini umane che il particolare ambiente di vita ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] parte di tutte le Chiese e comunità cristiane, pur con accenti diversi.
Per decenni si assiste così a un’intensa attività persone coinvolte; da questo punto di vista ancora più grave la difficoltà del reperimento della documentazione relativa a questo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] fine del III sec. a.C., s'aggiunge il grave dissesto della guerra annibalica che conduce al tracollo definitivo delle », ovvero «mutamento dello stile nell'arte tardoromana», dove l'accento è sul concetto di crisi. Oltre che con soggetti mitologici, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] che ' o di ‛ ché '; di fronte a casi in cui l'integrazione con l'accento è sicura (If I 90, III 42, VIII 39, XVII 83, XXI 62, XXVI aspetti disiati / e per trovar lo cibo onde li pasca, / in che gravi labor li sono aggrati (Pd XXIII 6; e cfr. Cv II I ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...