La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le differenze di composizione, di contenuto e anche di accento (la Cyrurgia magna di Bruno ha un carattere ormai sempre meno pressante.
L'epidemia più eccezionale, e anche la più grave per l'epoca, fu il 'fuoco sacro'. Nell'857, sulle sponde del ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a Roma, una città era nata nel segno di una grave disparità economica sottendente l’unità degli ordini, ogni tentativo che viveva, si muoveva e soffriva. Al di là delle differenze di accento, questo è l’elemento che, nella mano che scrisse i ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di definirne il ruolo.
Prima del suo completamento l'accento era posto sul tema della giustificazione del diritto di proprietà o il tedesco Eigentum, senza tema di provocare gravi fraintendimenti.Le tradizioni di ricerca che compongono le scienze ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] d'accesso vengono difese dalle usurpazioni dei privati. Più gravi degli sconfinamenti delle tende e dei banchi erano state le Maurizio e S. Vitale, gli ordini di spurgo mettono l'accento soprattutto sul sistema di raccordo con il Canal Grande. La ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] buona, in quanto i danni agli edifici e macchinari non sono tanto gravi né estesi; in parte sono già stati riparati e in parte lo gli «ambienti industriali ed economici» pongono l’accento «sui problemi della produttività e della competitività»(85 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di comportamenti devianti. Quando un individuo commette un reato grave si va a scavare nella sua biografia per scoprire se ciò può provocare un danno a sé o ad altri.
L'accento posto da Weber sulla razionalità non implica una concezione dell'uomo come ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] celebrato dal magistrato all’Arsenal senza delega e per eventi la cui gravità non richiede l’applicazione del rito; cf. ibid., ms. 704, , 1980-1981, pp. 285-300 (si pone l’accento sulla contemporanea tendenza ad assolvere gli alienati mentali e a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] fine del Quattrocento il morbus Gallicus divenne una delle minacce più gravi per la salute, dapprima in forma epidemica e poi in alcune malattie insolite, sconosciute o epidemiche. Spostando l'accento dal ruolo svolto dagli umori e dal temperamento ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] un'incursione (forse di pirati slavi), mentre una pestilenza gravava su tutta la costa adriatica, il papa rispose duramente conferma indiretta di una visione delle cose che mette l'accento sulla persistenza, molto più a lungo di quanto si ritenesse ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] concomitante fede nella democrazia politica e sociale.
2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso
a) Il ‛tramonto quasi una seconda natura, non andò mai senza un grave turbamento delle coscienze, un senso profondo di scoramento e ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...