Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dei ceti meno abbienti. Carlo Ginzburg ha posto l'accento su un aspetto molto significativo di tale fenomeno: mentre Un gran numero di persone è impegnato nell'attività tipografica o gravita attorno ad essa: gli editori che forniscono i capitali e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] è confermato dalle immagini monetali: dapprima i grossi bronzi fusi (aes grave), risalenti a poco prima dell'anno 300 a. C. (v. nei territorî posti sotto la sua diretta influenza, accenti di un linguaggio artistico riconoscibile tra quelli delle ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che presentano anche un significato tattico, l'accento viene messo soprattutto sulla corretta esecuzione dei severe ma, soprattutto, l'uso indiscriminato di farmaci può determinare un grave danno alla salute in tempi più o meno brevi.
Il primo caso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] stessa struttura, ma in una pianta basilicale e un accento più monumentale, ricompaiono nella chiesa per l'esposizione Pressa non si poteva andare. Anche altre leggi, come quella di gravità, innegabilmente sono universali. Ma l'uomo avanza e ne ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (289). Dopo Pescavo del rio di S. Pantaleone (290), il centro di gravità si sposta verso l'area, di nuovo rilevante, dei primi interventi, i canali di numerosi mestieri. Più in generale, l'accento posto con tanta forza sulle difficoltà del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] cui il poeta-combattente sposta nei suoi discorsi l’accento su Trieste, relegando su un piano secondario Trento. Ciò imposto dall’alto e voluto dai suoi avversari avrebbe messo in gravi difficoltà i bilanci comunali. Ma ormai non vi era più nulla ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nascita, et educatione giovanile, doppo la quale per attendere a più gravi studij passai a Roma, e qual Cittadino del Mondo feci molte di una conoscenza sapienziale, che si tinge di accenti esoterici per una curiosa bizzarria tutta barocca del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anche se più che mai all'ordine del giorno stante la grave crisi del bilancio statale - a motivi, cioè, di ordine revisori e regolatori alle entrate pubbliche in Zecca - e l'accento posto sulla questione delle camere fiscali (58).
Non stupisce ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] rivolto all'avv[ocato] Avesani per essere da lui assistito in questo grave argomento. L'avv[ocato] Avesani stese per lui una carta in forma Cf. il proclama cit. supra alla n. 234. L'accento sulle "riforme sociali e morali" fu posto da Tommaseo, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ancora costituire un punto di riferimento per le incertezze che gravano sulla sua identità e sul suo stile. Concreto e incisivo le quali non è del tutto chiaro se si voglia porre l'accento sulla lealtà o l'autorità di colui che le indossa.
Nelle corti ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...