(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] sia stato sviluppato un sistema di segnalamento diverso costituisce una grave remora all'interpenetrazione dei mezzi di trazione e dei convogli sistemi regionali di trasporto su rotaia.
L'accento posto negli interventi riformatori sui problemi del ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] . fu di costumi severi, di temperamento malinconico, di aspetto grave e pensoso; amava la solitudine; a Salamina, e la ), distendono quella tenerezza accorata, intima, commossa che è l'accento piiù notabile dell'animo e della poesia di E.
Oreste. ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] poi, dal 1231, una sistematica conquista. Dovette pagare un grave tributo e fornire un esercito ausiliario. Col tempo il dominio cfr. mingr. toba, laso tiba, toba). L'accento tonico cade in generale sulla penultima nei bisillabi, sull'antipenultima ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] piani quadriennali varati negli anni Settanta ponevano l'accento sull'industria pesante e sulle infrastrutture connesse, di Bū Midyan, l'A. si trovò a dover affrontare il grave problema della sua successione, la cui soluzione era resa ancora più ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] di terribili rivolgimenti, di profonde metamorfosi, di grave corruzione morale. Il mondo romano vacillava; paure dell , o con questi intrecciantisi nel tempo, ha in genere un accento più suo, di calma riflessiva. "Irasci celerem tamen ut placabilis ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] del tessuto delle società più affluenti. Ciò che è ancora più grave e crea tensioni crescenti è l'allargamento delle fasce dei meno abbienti di opportunità sul territorio nazionale. L'accento posto sulle tecnologie multimediali risponde all'intento ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] sublimi altezze e alimenta via via la forza e l'ardore mistico dell'accento, come nelle epistole di S. Paolo che questa di P. echeggia in .: G. Vailati, Le speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi, in Atti Acc. d. sc.. Torino 1898, p. 11 ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] semplice, le politiche economiche nazionali mettono l'accento sulla creazione di istituzioni, servizi e infrastrutture della maggiore distanza media dalla soglia di p.), più immediatamente grave e comune a quella dei paesi meno avanzati.
Il secondo ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] la sicurezza del paese ospite o sia stato condannato per reati così gravi da essere considerato una minaccia per la comunità. Il principio di in linea con questa impostazione, ponendo l'accento soprattutto sulle condizioni obiettive di violenza e caos ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...