(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] rinnovo del mandato governativo a Hawke non attutirono tuttavia la grave crisi di popolarità di questi.
In occasione delle celebrazioni letterarie: Meanjin, Southerly e Overland pongono l'accento sugli aspetti sociali, politici, psicanalitici della ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] storici di quegli anni. Ancora per molto tempo però l'accento verrà posto prevalentemente sul patrimonio archeologico e classico. Solo per i Beni culturali e ambientali si è verificato un grave regresso: in base alla l. del 1963 per l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] che gli squilibri perdurano e i loro effetti negativi sono ancora gravi in C. per l'assenza di una politica economica a livello fenomeni di dismissione della parte padronale.
Particolare accento va posto sulle ricerche sottomarine nell'area flegrea ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] n. L'alfabeto non comprende né è né v.
Accenti. - Vi sono tre accenti o intonazioni, benché alcuni autori non lo ammettano. Si chiamano l'accento naturale o base abrupto o interrotto, e pesante o grave, sebbene il parlare di suono piano, staccato ed ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] spirale svalutativa generalizzata e incontrollabile, che avrebbe provocato gravi crisi nelle borse e reso vani tutti gli aiuti dei diritti umani, Jiang Zemin pose costantemente l'accento sul rispetto delle leggi cinesi più che sull'ideologia ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , le forze "autonomiste", venivano prendendo un accento sempre più palesemente separatistico. Il 5 ottobre per il quale il voto fu dichiarato obbligatorio, sotto comminazione di gravi pene (fino a sei mesi di carcere) ai trasgressori, restava la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] il fenomeno interessava, in maniera più o meno grave, l'intera decorazione michelangiolesca. Gli esami di -fede. Queste iniziative e pubblicazioni dimostrano come l'accento eminentemente apologetico messo da Leone xiii sulla missione affidata ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della tarsia in pietra del periodo romanico, ancora di squisito accento bizantino. Romanica è anche la facciata della chiesa di S. anche in questo campo, proibendo addirittura le coniazioni e gravandole di obblighi speciali, come fu, sotto Giulio II, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] uomini di altri paesi e di altre stirpi; con un accento intimo assai più energico e forte, dava all'animo secolo, da 250 a 400 mila calvinisti sarebbero emigrati.
Fu una crisi grave, non solo per la dispersione materiale delle forze, ma anche per ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] fissandosi un programma di tipo socialdemocratico che metteva l'accento sulla riforma agraria, su un avanzato sistema di provinciale e pongono all'attenzione del pubblico i gravi problemi di sottosviluppo e di sfruttamento delle zone rurali ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...