Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Bianco. La navigazione interna vera e propria incontra grave ostacolo nella scarsità di canali necessarî tanto per permettere l'armonia del finnico ricorda assai quella dell'italiano, l'accento tuttavia è sempre sulla prima sillaba di ogni parola.
...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e la sua personale capacità d'azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex novo dello stato, sia per la , teoteleologica di una volta, e dove, quindi, l'accento batte ancora puramente sul fatto naturale - il primo che appaia ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] volta il governo di Tananarivo. Per cercar d'evitare tale grave frangente e rinnovare un tentativo di conciliazione, Le Myre de urat "vena" sono diventate aju, tehina, uzatra. L'accento cade per lo più sulla penultima sillaba, ma le parole con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] all'ictus pedis (la battuta) si sostituisce l'ictus vocis (l'accento dinamico) e, nello stesso tempo, l'accentus da cromatico-musicale che des Mittelalters, 1972) che uno dei limiti più gravi di non poche edizioni critiche consiste nel trattare i ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e più il canto si orna, più si stacca dall'accento per seguire vie puramente musicali, pur senza mai contraddire l' è proprio tale soltanto (escluso il senso odierno di riposo) quello più grave dei modi autentici, la sua 8ª non è tonica, e le melodie ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] in fotografia col nome di "processo al bromolio". Il difetto più grave delle matrici, o dei monocromi, è che la loro superficie risulta di Elmer e Squadriglia degli eroi di Ritter avevano un accento e uno stile narrativo che li poneva al disopra della ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di questa revisione che si intende mettere l'accento; è quindi sul moderno, globale ripensamento dei modelli e rallentamenti delle vendite negli anni Novanta, non hanno mai visto gravi crisi di mercato, e tantomeno crisi dei prezzi per le opere ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] PCI si mossero paradossalmente nella stessa direzione. Se la gravità della crisi attraversata dal paese alla metà degli anni spiega perché, a partire dagli anni Ottanta, l'accento del dibattito si sia spostato progressivamente sul profilo del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] la moderna economia industriale (Porter 1980) pone l'accento più sulla ricerca dei vantaggi competitivi che sulla di vita sia anormalmente basso oppure si abbia una grave forma di disoccupazione, nonché quelli previsti dalla successiva lett ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di Ancona, del Friuli, della Valnerina, dell'Irpinia, con conseguenze gravi anche per il centro storico di Napoli, e della Basilicata, e nel concreto esercizio della disciplina archeologica: con l'accento posto sul reperto, non solo come opera d'arte ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...