Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , montagne, zone umide, isole e aree costiere): l'accento è posto sulle misure preventive che permettano di preservare la ritenuto responsabile di danni alla salute umana non solo gravi a livello individuale ma anche rilevanti sul piano epidemiologico ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] biocenotico, ecc. (Newmark 1987). Ciò pone l'accento sull'esigenza di un approccio sempre più scientifico ai settore di studio dell'ecologia applicata, l'Italia è ancora in grave ritardo. Nonostante alcuni lavori (cfr. per es. De Marchi 1983 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] questo secolo appunto per la sua frequenza, per la sua gravità, per la sua accessibilità e anche per il fatto Semisch, 1959), hanno ricondotto anche di recente l'accento sull'importanza di alcuni fattori emodinamici nella distribuzione metastatica ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] articolo, nel discutere di economia dell'ambiente porremo l'accento proprio su questo nuovo approccio e sulle sfide che esso ai 300 dollari l'anno (meno di un dollaro al giorno) grava in modo pesante sulle risorse naturali, prime fra tutte le biomasse ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] non vi è sufficiente cibo a disposizione, il danno sarebbe molto grave.
La rifasatura dei ritmi endogeni sui ritmi esogeni non è diversa a parlare di ‛embriologia chimica' spostando così l'accento sul determinismo chimico, ma alcuni anni dopo si è ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] approfondito dellinguaggio come sistema motorio che pone l'accento sull'anatomia e la fisiologia della produzione orale i sintomi che colpiscono la percezione del linguaggio, il più grave è la sindrome detta sordità verbale pura. Gli individui affetti ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] produzione" (Herffindal e Kneese, 1974). In tal modo l'accento viene posto su ciò che risorse naturali e manufatti hanno in spesso copre gli effetti delle azioni umane. Ancora più grave è l'inadeguatezza della nostra conoscenza delle catene di causa ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] sintomo principale del sonno è la mancanza di coscienza o la sua grave alterazione. Come giustamente ha messo in evidenza Evarts (v., Relation introverso di comportamento, per mettere l'accento sulla differenza fondamentale rispetto al comportamento ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] lesione o la morte di un essere non umano è altrettanto grave che causare quelle di un essere umano. Tra questi due estremi più rigido e restrittivo, ma con diversi risultati. L'accento viene posto sempre sul fatto che i comportamenti umani possono ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la malattia nel criceto e che si differenziano per la gravità e la distribuzione delle lesioni neuropatologiche e per i tempi che determinano lo sviluppo di un'epidemia, ponendo l'accento sullo studio chimico dell'ambiente, in particolare del terreno ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...