Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ex lege in ambito processuale, in quanto volto all’efficienza del processo telematico e alle esigenze a questo connesse (accelerazione dei tempi della giustizia, standardizzazione delle procedure, risparmio di spesa).
Sul tema si è espresso un parere ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] – frenandone la tendenza a soccorrere le banche in crisi con risorse pubbliche – ha impresso, infine, un’accelerazione ai processi di integrazione sovranazionale in seno all’Unione europea, scaturiti nella creazione della cd. Unione bancaria, che ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] di atti che la legge prescrive debbano essere formati per iscritto), essa potrebbe costituire un significativo strumento di accelerazione dei processi ed un primo passo per una più marcata introduzione, anche nel processo penale, degli strumenti ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] a partire dal 21 agosto 2013.
3.4 La “semplificazione” della divisione su domanda congiunta
Sempre all’esigenza di accelerazione nella definizione del contenzioso civile risponde l’introduzione del nuovo art. 791 bis c.p.c., in vigore dal 21 ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] fondo cosmica, indicano che il ritmo di espansione dell’Universo (➔ cosmologia) è attualmente crescente. Per spiegare tale ‘accelerazione’ è stato ipotizzato che l’Universo contenga una forma di e. (distribuita omogeneamente in tutto l’Universo), che ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di p. rappresenta una pendenza fittizia. La p. è inoltre limitata dalla necessità di controllare che per una eventuale fermata in un tratto a forte pendenza il mezzo di trazione sia capace di avviare il treno, sia pure con piccola accelerazione. ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] per la conclusione, la regolazione uniforme dei procedimenti dello stesso tipo o il loro accorpamento, la semplificazione e l'accelerazione delle procedure di spesa e contabili. Sugli schemi di regolamento è stato previsto il parere delle commissioni ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] di compiere altre indagini reca in sé tale eventualità. D'altro canto, a parte l'obiettivo pratico dell'accelerazione dei procedimenti penali tradizionalmente perseguito dai decreti di a., sul piano logico non si può negare la coerenza dell ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] . L'elevata frequenza con cui, dagli anni Ottanta, si sono verificate tempeste e onde anomale, insieme all'accelerazione dell'erosione costiera, hanno accresciuto i motivi di preoccupazione, perché sembrano essere segni premonitori di variazioni del ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] limiti del giudizio di appello, il sovraffollamento delle carceri, la riforma del codice penale, la certezza della pena, l’accelerazione dei tempi del processo sia civile sia penale. Naturalmente si tratta di temi che non esauriscono la riforma della ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....