POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] penetrare nell'atmosfera fino a circa 100 km da Terra.
Una teoria dell'a. deve rendere ragione del meccanismo di accelerazione delle particelle che la provocano, in quanto l'energia cinetica con cui esse arrivano sull'atmosfera, quale si può valutare ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] delle condizioni di stabilità di uno strato è il ‛numero di Richardson' Ri, usualmente espresso da:
dove g è l'accelerazione di gravità, θ la temperatura potenziale (cioè la temperatura che assumerebbe la particella d'aria se fosse portata con un ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] media normale, esercitata dall'oceano gassoso che ci sovrasta, è data dalla massa dell'atmosfera moltiplicata per l'accelerazione di gravità e divisa per l'area della superficie terrestre. Questo valore medio è stato assunto, inizialmente, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] fra la curvatura della corda in un punto qualsiasi è proporzionale alla sua distanza dall'asse e che quindi l'accelerazione (forza di riequilibrio) di un qualsivoglia punto sulla corda sarà direttamente proporzionale alla sua curvatura. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] , M il peso molecolare medio; p e ρ sono poi legate dall’equazione (dp/dh)=−gρ con h quota e g accelerazione di gravità. Rispetto alle caratteristiche elettriche e ottiche l’a. si presenta come un mezzo fortemente anisotropo, sede di interessanti e ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] la massa dello strato d'aria, trasversale all'asse del tubo, ρA dx è soggetta alla forza − A d p, e quindi alla accelerazione
si deduce
e quindi dalla [4]
Dunque: nel regime subsonico (V 〈 c) la sezione libera A del tubo deve crescere, se diminuisce ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] gli effetti non lineari del campo. ◆ [MCQ] C. dell'elettrone: v. elettrodinamica quantistica: II 298 d. ◆ [FSN] C. di accelerazione di una particella: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [MTR] C. di misurazione: l'intervallo di valori che uno ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] spettrale G), questo genere di analisi è stato eseguito con grande dettaglio, allo scopo di comprendere i meccanismi di accelerazione delle particelle del vento solare, e la dinamica e la termodinamica della corona. Le osservazioni u. permettono di ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] ogni piano orizzontale è data dal prodotto ρgh dove h è l’altezza della colonna liquida sovrastante e g è l’accelerazione di gravità. Il fenomeno trova applicazione nelle fontane a zampillo, nei pozzi artesiani ecc.; viene meno per l’intervento delle ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] U, vale per i fluidi perfetti la cosiddetta equazione fondamentale dell'idrodinamica pura:
dove con a si denota l'accelerazione della particella fluida che, nel generico istante, passa per un qualsiasi punto del campo occupato dal fluido in moto ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....