Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Nel teatro, accanto al ben più autorevole Brecht, continua ad avere un proprio seguito C. Zuckmayer.
Una forte accelerazione viene, negli anni successivi, da una generazione di scrittori che, quasi tutti, erano troppo giovani per essere direttamente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] nel sistema m, s sono: u. di velocità (m ∙ s−1), u. di velocità angolare (rad ∙ s−1), u. di accelerazione (m ∙ s−2), u. di accelerazione angolare (rad ∙ s−2), u. di frequenza (s−1 hertz), u. di portata in volume (m3 ∙ s−1).
Il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] propizie a episodi di instabilità finanziaria: pochi se ne accorsero (v. in particolare Rajan 2005). Per spiegare l’accelerazione e la gravità della crisi, occorre tuttavia considerare i fenomeni degenerativi da cui fu afflitta la nuova finanza: in ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] del rifornimento in volo. L'adozione di turbine di derivazione aeronautica e di motori diesel veloci, consente forti accelerazioni anche alle grandi unità navali. Il miglioramento del tradizionale motore diesel o l'utilizzo di specifiche turbine ha ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] I treni passeggeri ad alta velocità debuttarono negli anni 1970, ma dalla fine degli anni 1980 il processo ha subito una brusca accelerazione, sia a causa dell’avvento di nuove generazioni di treni passeggeri (400 km/h e oltre), sia per la tendenza a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] europeo di Amsterdam del 1997 non riuscirono a imprimere al processo unitario, né in termini di istituzioni né di politiche, l'accelerazione che era stata preconizzata.
In materia di sicurezza e di difesa, in particolare, l'U. E. si trovava di fronte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] -San Felice, Milano Due e Milano Tre).
Il lungo periodo di crisi economiche e di riprese che si sono avvicendate ha accelerato e intensificato (e quasi forzato) dei processi che, in forma embrionale o già avanzata, erano presenti nella società e nell ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] e avviarono programmi di conquista coloniale. Tra Sette e Ottocento la storia del c. entrò in una fase di grande accelerazione con la Rivoluzione industriale che, a partire dalla Gran Bretagna, investì l’Europa occidentale e gli Stati Uniti. Secondo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] viene sottoposto a forze a risultante non nullo: si ha allora, a norma dell’equazione fondamentale della meccanica, F=m a, un’accelerazione e quindi una forza d’inerzia (−m a), che, si può dire, equilibra le forze effettive. I due casi si compendiano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di cicli climatici. Da questi studi, che sempre hanno come naturale laboratorio le c., risultano anche dati allarmanti circa un'accelerazione in atto nell'aumento eustatico del livello marino, che dagli attuali 1÷2 mm/anno potrebbe portarsi a valori ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....