• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [1955]
Economia [147]
Fisica [310]
Storia [189]
Temi generali [177]
Diritto [166]
Geografia [120]
Biografie [146]
Medicina [136]
Ingegneria [101]
Matematica [98]

CAMBIO, Regimi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] consentire che il surplus si traduca in un aumento di liquidità interna. L'aumento della quantità di moneta (o, più realisticamente, l'accelerazione del tasso di aumento della quantità di moneta) determinerà un aumento del livello dei prezzi (o un ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – VARIAZIONE LIBERA

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] della pianificazione delle attività economiche è indubbiamente un fenomeno legato ai processi di industrializzazione e all’accelerazione dei processi economici indotti dalla realizzazione di una moderna società industriale. Fu così che, a partire ... Leggi Tutto

VOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLO Luigi Di Giorgio (XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844) Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] verticale. Motori raggruppati in un unico corpo sotto il ventre della fusoliera, sia gli SCRamjet che i turbogetti acceleratori. L'altissimo volume specifico dell'idrogeno liquido non permette di alloggiare il carburante nelle ali, di limitato volume ... Leggi Tutto
TAGS: BOEING COMMERCIAL AIRPLANES – MARE GLACIALE ARTICO – REGIME SUPERSONICO – REGIME TRANSONICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTECIPAZIONI STATALI Alberto Pera (App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738) Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] contesto di programmi di razionalizzazione dell'attività, ha avuto nel 1993 e nei primi mesi del 1994 una notevole accelerazione. Oltre all'eliminazione di imprese anche di notevole dimensioni, tra le quali le attività manifatturiere facenti capo al ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – GESTIONE DEL RISCHIO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTOVEICOLO Antonio Rovelli (App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356) Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] e di selezionare ulteriormente il numero delle aziende concorrenti, hanno impresso nei primi anni Ottanta un'enorme accelerazione al rinnovamento dei modelli e allo sviluppo tecnico. Una ricchissima gamma di modelli e un proliferare di novità ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO – IMPIANTO FRENANTE – MATERIE PLASTICHE – HARLEY DAVIDSON – AMMORTIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] produzione dell'industria manifatturiera, pur discordi nello stimare la rilevanza del fenomeno, evidenziano però tutti un'accelerazione nella crescita della produzione industriale rispetto al ventennio preunitario. Quelli di Fenoaltea e, da ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] curva logistica (chiamata talvolta 'curva di Gompertz' o 'curva a S'), in cui a un avvio lento fa seguito un'accelerazione, poi un rallentamento e infine una fase di stabilizzazione. Il rallentamento che si verifica all'apice della curva può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] politica del laissez-faire in ampie aree dell'economia furono anch'esse considerate, ovviamente, tra le principali cause di accelerazione della crescita. Riallacciandosi alle teorie di Weber e di R.H. Tawney, molti autori misero altresì in rilievo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

RECESSIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis Recessione «Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] i loro consumi e così via. L’aumento del reddito è un multiplo dell’iniziale maggior domanda di beni. Per ‘acceleratore’ si intende invece l’incremento degli investimenti, volti a far crescere la capacità produttiva, che si rende necessario quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – GEOPOLITICA
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECESSIONE (5)
Mostra Tutti

GIERSCH, Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIERSCH, Herbert Carla Esposito Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] l'obiettivo di stimolare l'accrescimento del potenziale di conversione dell'economia di un paese. L'accelerazione della crescita dell'economia mondiale potrà raggiungersi solo attraverso la liberalizzazione (interna e internazionale) dei mercati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali