Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] .
In secondo luogo, dopo il trattato di Maastricht (1992), il processo di integrazione europea ha subito una forte accelerazione, e le istituzioni europee sono divenute il motore della trasformazione del diritto pubblico in Europa. La crescente ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] nell’art. 82, par. 3, TFUE – racchiude in sé sia un “freno d’emergenza”, sia una ‘clausola di accelerazione’, pensate entrambe per facilitare la costruzione europea nel settore della cooperazione in materia penale a fronte di possibili resistenze ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] insediamenti produttivi (riproduttiva della cd. legge obiettivo e dei relativi provvedimenti attuativi19), finalizzate ad un’accelerazione del procedimento ed alla riduzione dei costi. Anzitutto, in tema di progetto preliminare delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , anche il legislatore è intervenuto nuovamente sulla contrattazione collettiva, imprimendo ad essa una decisa accelerazione nella direzione dell’“adattabilità” del sistema contrattuale alle esigenze degli specifici contesti produttivi.
Così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] occidentale. Essi, attraverso un’azione molto efficace nei confronti del popolo, riuscirono brillantemente a dare una forte accelerazione al sistema sociale e allo sviluppo economico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , i due tentativi di riforma predisposti dal ministro Vittorio Emanuele Orlando, il biennio 1911-12 registrò un’accelerazione dell’iter codificatorio grazie all’ennesimo ritorno di Finocchiaro-Aprile a palazzo Firenze nel quarto governo Giolitti. Il ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] per i ricorsi dei quali è possibile la definizione con sentenza in forma semplificata e, dunque, anche per i ricorsi definibili in via accelerata ex art. 60 c.p.a., ed è tale da consentire la definizione della lite, in rito o nel merito, anche a ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] dal legislatore: mettere a disposizione del creditore un procedimento sommario che consenta, ove la domanda sia di condanna, la formazione accelerata di un titolo esecutivo.
Quanto stabilito dal comma 6 dell’art. 702 ter non vale, invece, – oltre che ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] , la cui giustificiazione è rintracciabile – secondo una comune opinione – nella semplificazione e, auspicabilmente, anche nell’accelerazione della procedura arbitrale. Ed invero, è indubbio che la reclamabilità dell’ordinanza imporrebbe un grave ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] conseguente impulso al completamento del mercato interno. Ciò, mentre da un lato ha conferito una improvvisa accelerazione all'applicazione della normativa sugli aiuti di Stato, ha indotto a una profonda riconsiderazione dell'assetto monopolistico ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....