Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] resto, si tratta di fenomeni che rientrano in una tendenza più generale che ha conosciuto di recente una forte accelerazione e ha portato a parlare di giustizia 'universale', 'senza frontiere' o transnazionale (v. Roht-Arriaza, 2001). Infatti, sempre ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] locale in vista dello sviluppo economico dei paesi che li ricevono. Essi sono, quindi, particolarmente importanti per l'accelerazione del processo di crescita che costituisce un obiettivo chiave di questi paesi.
La parte maggiore della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] Mastella, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2007, 605; Manzo, Osservazioni sul disegno di legge Mastella per la razionalizzazione e accelerazione del processo civile, in Foro it., 2007, V, 247 ss.
7 In questo senso – oltre a chi scrive (Carratta, in ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] e documenti, con repliche a prova contraria, finisce con il riprodurre il meccanismo ordinario, salvo una modesta accelerazione della tempistica12.
Non manca nel codice la possibilità di una decisione rapida,mediante la rimessione a precisazione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] .
La scelta degli interpreti, nel senso appena evidenziato, è motivata da un’esigenza di semplificazione e di accelerazione della tutela esecutiva possessoria, al fine di realizzare “la finalità di immediato ripristino della situazione violata ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] restando soggetto all’impulso delle parti (con i soli temperamenti introdotti dalla l. n. 205/2000 a fini di accelerazione del processo) -ed è significativa al riguardo l’abrogazione dell’unica disposizione, contenuta nel correttivo 2006 al codice ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] istituita nuovamente, e questa volta in via definitiva, dallo stesso d.lgs. n. 642 nell'ambito dei provvedimenti per accelerare i giudizi presso le sezioni giurisdizionali.
Guerra e dopoguerra: il Consiglio di Stato in democrazia
Tra il 1944 e il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] spazio europeo
La cooperazione penale in ambito europeo ha subito negli ultimi anni una notevole accelerazione, superando la tradizionale dimensione della mera collaborazione intergovernativa ed evolvendosi negli istituti del mutuo riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] d'integrazione europea ha registrato, tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, una significativa accelerazione e un mutamento qualitativo. Infatti, il passaggio dal mercato comune europeo al mercato unico interno, a partire dall ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] bis disp. att. c.p.p. impone la trattazione in via prioritaria dei giudizi immediati, per evitare che l’accelerazione temporale tipica del rito sia vanificata dalle regole ordinarie di formazione dei ruoli.
6. Il giudizio immediato e i procedimenti ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....