La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (360 impulsi al secondo, ciascuno lungo circa 2 μs) è impartita da 245 klystron, uno ogni 12,2 m, sottostanti il tubo acceleratore in una galleria rettilinea lunga 3,2 km, a 8 m di profondità nel suolo (per il dannoso irraggiamento delle particelle ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] infestanti resistenti agli erbicidi e di insetti resistenti agli insetticidi. Questa tendenza può solo subire un'accelerazione. Dati i costi di produzione delle varietà transgeniche, sarà interesse delle ditte produttrici istruire gli agricoltori ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di prodotti quasi maturi senza saturare il sistema con un eccesso di prodotti finiti, né doverlo sottoporre a sintesi accelerate quando la richiesta di prodotti sia impellente.
I processi maturativi possono essere diversi: rimozione di parti del ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] ogni 20-25, come erano soliti fare. L'abbreviarsi del ciclo di riposo e la diminuzione della copertura vegetale accelerano il processo di erosione del suolo e il degrado del terreno. Gbdebo Jonathan Osemeobo, del Dipartimento forestale federale della ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] una data forza a un corpo di massa assegnata, otteniamo il risultato di imprimere a quest'ultimo una qualsiasi accelerazione. Ma l'esperienza mostra che tutte le combinazioni delle tre grandezze sono assenti nella realtà, ad eccezione di quelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di importanti ipotesi generali sulla struttura interna della Terra.
Anche la determinazione delle differenze dell'accelerazione di gravità terrestre osservabili in diverse località portò al conseguimento di risultati di grande importanza. Queste ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] - ivi compresa la ‛sessualità infantile', mai presa in considerazione prima di Freud -, come anche sul fenomeno moderno dell'accelerazione. Troviamo inoltre nuovi dati sulla reazione sessuale e sui suoi disturbi nell'uomo e nella donna e insomma, in ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....