• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1955 risultati
Tutti i risultati [1955]
Fisica [310]
Storia [189]
Temi generali [177]
Economia [147]
Diritto [166]
Geografia [120]
Biografie [146]
Medicina [136]
Ingegneria [101]
Matematica [98]

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] sia nel periodo 1995-2000 sia in quello 2000-2007 (v. tab.). In questi periodi la produttività ha quindi marcato una netta accelerazione, dopo che per oltre vent’anni, tra il 1973 e il 1995, aveva mantenuto un ritmo di crescita molto più contenuto ... Leggi Tutto

taglia-oneri

NEOLOGISMI (2018)

taglia-oneri (taglia oneri), agg. Che riduce il costo della burocrazia pubblica. • Il mostro-burocrazia ha i mesi contati: entro la fine dell’anno il governo intende infatti dare «un’accelerazione straordinaria» [...] alla lotta agli sprechi causati dall’apparato burocratico grazie anche all’attivazione di 5 milioni di indirizzi di posta elettronica certificata e al varo dello Statuto dei Doveri della P. A. nei confronti ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SICILIA

geopotenziale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geopotenziale 1 geopotenziale1 [agg. Comp. di geo- e potenziale] [GFS] Relativo al potenziale della gravità terrestre, cioè al geopotenziale. ◆ [GFS] Altezza, o quota, g.: in un punto, il rapporto tra [...] nella meteorologia invece del joule a kilogrammo (J/kg); è pari a g volte il geopotenziale espresso in J/kg, con g accelerazione di gravità; risultando g ≈9.81 m/s2 nell'intera troposfera, il g. espresso in metri g. risulta quasi coincidente (²0.981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – METEOROLOGIA – TROPOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geopotenziale 1 (1)
Mostra Tutti

uniformemente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uniformemente uniformeménte [avv. dall'agg. uniforme] [ANM] Funzione u. continua: una funzione che gode della proprietà di continuità uniforme (→ continuo: Funzione c.). ◆ [MCC] Moto u. vario: moto di [...] un punto con accelerazione tangenziale costante: v. cinematica: I 592 a. ◆ [MCC] Soluzione u. attrattiva e u. stabile: v. stabilità del moto: V 577 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

festinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

festinazione Paolo Calabresi Fenomeno che si manifesta generalmente nelle fasi avanzate della malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie, caratterizzato da una tendenza a rincorrere il proprio centro [...] di gravità attraverso un’accelerazione dell’andatura che appare a piccoli passi. Assieme al fenomeno del freezing, la festinazione rappresenta un disturbo dell’andatura poco conosciuto che tuttavia è causa di frequenti cadute e disabilità nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] che la perdita di energia radiante sia trascurabile (e quindi che Ec è uguale all'energia sottratta al campo di forze che accelerano la particella), grazie alla quale ricava l'espressione di Ec. Nulla dice inoltre sul fatto che se si somma Ec con mc2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] (1798) determinò il valore della costante di gravitazione G. Infatti, se questa è nota, si può ricavare MT, misurando l’accelerazione di gravità g, dalla formula: g=GMT/R2T La precisazione della misura di MT, ricavata con questo metodo, migliorò man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

Padanopoli

NEOLOGISMI (2018)

Padanopoli (padanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dagli episodi di malversazione verificatisi nella Padania. • il sospetto è che, come Tangentopoli allora, adesso quella che è stata chiamata «Padanopoli» [...] preluda ad un’accelerazione del crollo della Seconda Repubblica. E che [Umberto] Bossi, salvato e quasi beatificato da militanti abituati a vederlo come un politico frugale e integerrimo, possa essere travolto con la sua famiglia. (Massimo Franco, ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTOPOLI – PADANIA

newton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newton newton 〈niùutn〉 [s.m. invar. Der. del cognome di I. Newton] [MTR] [MCC] Unità di misura SI della forza (simb. N, nel passato anche Nw): è la forza che imprime l'accelerazione di un metro a secondo [...] quadrato a una massa di un kilogrammo. Fu adottato uffic. nella 9a Conferenza Generale dei pesi e delle misure, del 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Tempo e memoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] impresso un movimento, una spinta che le rende vive e sottratte al rigore della perfezione classica. Nel segno di un oggi accelerato e cangiante, si esorta a essere quanto mai moderni, sensibili al mutare dei tempi, e la lingua e la letteratura, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali