Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di ACh. Tuttavia i dati mostrati nella fig. 23 indicano che il neurone della microcoltura continua a secernere NA e così ad accelerare il miocita cardiaco (v. fig. 23E), anche in presenza di blocco nicotinico da esametonio di entità tale da abolire l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , sono disponibili sin dal 1250. Nei quattro secoli successivi ci furono poche variazioni, ma dal 1650 in poi si verificò un'accelerazione della crescita prolungatasi fin quasi alla fine del XX sec.: tra il 1650 e il 1980, infatti, la produzione di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Stati precedentemente unitari. A un tale fenomeno si è assistito in Europa dagli anni settanta in poi, con un'accelerazione e un salto di qualità a partire dagli anni novanta, allorché, attraverso processi di federalizzazione, alcuni importanti Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] della pianificazione delle attività economiche è indubbiamente un fenomeno legato ai processi di industrializzazione e all’accelerazione dei processi economici indotti dalla realizzazione di una moderna società industriale.
Fu così che, a partire ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] ad entrambe le censure, la Cassazione chiede altresì ai giudici del rinvio di precisare se il problema dell’effetto acceleratore si atteggi in maniera differente a seconda che l’esposizione avvenga prima o dopo il momento di iniziazione della ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] di quella conclusiva.
Nel 1385 il padre divenne procuratore di S. Marco e la carriera politica del M. subì un’accelerazione; trasferita la propria residenza in Procuratia, dall’ottobre 1386 fu per un anno membro del consiglio dei Dieci e, come tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] sono concordi nell’interpretazione del fenomeno, che colpisce innanzitutto per le sue vaste dimensioni e per l’improvvisa accelerazione che registra intorno alla metà del secolo.
Sostanzialmente i diversi punti di vista si possono ricondurre a due ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] '= 2ρgΔh/ (μ₀H2), con χ e χ' suscettività, rispettiv., dalla sostanza e dell'aria, ρ densità della sostanza, g accelerazione di gravità, μ₀ suscettività magnetica del vuoto, H intensità magnetica alla superficie libera nel traferro. ◆ [ACS] Tubo di Q ...
Leggi Tutto
saggio ad alta capacita
sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] individui che la compongono) a quello biologico (saggio di ogni composto o miscela di composti) e consente l'accelerazione del processo di scoperta di nuovi principi attivi. Il settore che ha tratto maggiore giovamento dall’applicazione di questo ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] del moto e ds l'elemento di cammino percorso; dalla conoscenza di queste quantità si risale alla determinazione dell'accelerazione e del lavoro di trazione. ◆ [FME] E. muscolare: apparecchio che dà la registrazione grafica dei movimenti muscolari ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....