• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1955 risultati
Tutti i risultati [1955]
Fisica [310]
Storia [189]
Temi generali [177]
Economia [147]
Diritto [166]
Geografia [120]
Biografie [146]
Medicina [136]
Ingegneria [101]
Matematica [98]

Bordin, Gelindo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bordin, Gelindo Giorgio Reineri Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] , fu il capolavoro di Bordin, paziente nell'attesa, attento nel controllo degli avversari, determinato nel momento dell'accelerazione finale: il tanzaniano Juma Ikangaa condusse per lungo tratto la corsa, mentre Bordin restava in un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – STOCCARDA – SPALATO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordin, Gelindo (1)
Mostra Tutti

fotodegradazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotodegradazione Luigi Campanella Processo degradativo attivato dalla luce, in particolare dalle componenti più energetiche dello spettro solare. Esso può essere responsabile di danni e alterazioni [...] siano effettivamente meno tossici di quelli che li hanno originati. Un ulteriore aspetto da considerare è quello dell’accelerazione dei processi fotodegradativi, per mezzo della compresenza in essi di catalizzatori come il biossido di titanio, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotodegradazione (2)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] numero di giri caratteristico, nc, adimensionale dato dalla relazione: nc = n Q1/2 (g Hm)−3/4, dove g è l’accelerazione di gravità. Le turbopompe si dividono in p. centrifughe e p. assiali. P. centrifughe Lo schema fondamentale è illustrato in fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] stato di vapore, la miscela ricca che i carburatori danno durante la fase di accelerazione causa perdita di potenza e un funzionamento irregolare quando si accelera. Quindi la temperatura alla quale il 90% del carburante è già distillato non deve ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

foronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che studia le leggi e le caratteristiche del movimento dei liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti, in particolare per [...] il pelo libero a monte della bocca stessa, misurata a una distanza tale che sia trascurabile la chiamata effettuata dalla bocca, g l’accelerazione di gravità, in m/s2, la portata Q, in m3/s, di una bocca a battente è [1] dove k è un coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – STRAMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foronomia (2)
Mostra Tutti

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] limiti di tempo e di spazio a questo tipo di attacco, per la doppia necessità di non superare determinati valori di accelerazione e di garantire una sicura manovra di scampo dopo l’attacco. Il t. in picchiata può essere effettuato anche con bombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO

CAMBIO, Regimi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] consentire che il surplus si traduca in un aumento di liquidità interna. L'aumento della quantità di moneta (o, più realisticamente, l'accelerazione del tasso di aumento della quantità di moneta) determinerà un aumento del livello dei prezzi (o un ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – VARIAZIONE LIBERA

PICARD, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Jean Lucio Gialanella Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] da lui ricavato si servì poi Newton (1686) per verificare con calcoli numerici, nel caso della Luna, che l'accelerazione prodotta dalla Terra sopra un corpo qualunque è inversamente proporzionale al quadrato della distanza del corpo dal centro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Jean (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] linea del suo grande rivale Metcalfe, un ventiduenne di colore di Atlanta, alto (1,80 m), potente e dotato di una grande accelerazione. Metcalfe, che tra il 1933 e il 1934 eguaglierà tre volte il primato mondiale a 10,3″, è stato il primo atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di costruzioni (Sitaco) e la Veneta. L'insediamento delle fabbriche invece passò da un inizio alquanto lento ad una rapida accelerazione. Dalla sola azienda presente nel 1920, si raggiunsero 16 imprese nel 1922, 27 nel 1924(87). Lo spaccato del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 196
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali