Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, [...] in confronto a quella della vena fluente, la portata Q di una bocca a battente è data praticamente dalla formula
dove g è l'accelerazione di gravità, uguale a 9,8 m/sec2, h l'altezza del liquido nel centro di figura della bocca, Ω la sezione, μ un ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] , che si basano sul principio secondo cui masse adiacenti colpite da un’onda gravitazionale sono sottoposte a un’accelerazione relativa. I rilevatori disponibili sono di due modalità. I rilevatori a risonanza usano cilindri di alluminio massivi e ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sociali e politiche, il formarsi dell'opinione pubblica è stato un fenomeno che ha avuto un'estensione e un'accelerazione eccezionali, e ha esercitato un influsso decisivo sugli avvenimenti.
Per quanto riguarda l'Inghilterra, si pensi alla sua prima ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Santa Sede, interpretata da una Chiesa aperta all’auto-riforma religiosa e alla libertà morale delle coscienze. L’accelerazione politica di questo percorso era venuta soprattutto con il neoguelfismo di Vincenzo Gioberti, che negli anni Quaranta dell ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] x (1 + x2)-1/2, si è dedotto che i dati attuali sulle orbite planetarie nel sistema solare pongono un limite superiore all'accelerazione di soglia: a0 ≤ 3,8 10-7 cm/s2 (v. Bracci e Fiorentini, 1989).
Questa modifica della gravità può essere formulata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] autorità e all'ausilio dei testi scritti. La rinascita e la rilettura degli autori antichi impresse un'ulteriore accelerazione alla circolazione nel tessuto urbano di libri, alla cui produzione non si dedicavano solamente amanuensi di professione, ma ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] . 13, co. 4, Cost. Il travagliato iter parlamentare che ha condotto all’approvazione della l. n. 110/2017 ha subito una brusca accelerazione a seguito della sentenza Bartesaghi, Gallo e altri c. Italia, resa dalla C. eur. dir. uomo il 22.6.2017 nell ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] e giudiziario del 10 novembre 1834 e dell’editto disciplinare del 17 dicembre sudetto. In quegli anni l’accelerazione in senso riformatore della situazione politica permise all’avvocato alatrino di esprimere apertamente gli ideali liberal-patriottici ...
Leggi Tutto
Shaw, TIMOTHY (TIM)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] applicare, nelle sue competizioni, la tattica del negative split, che prevede nella seconda parte della gara una graduale accelerazione, dopo un avvio controllato. Si parla di 'passaggio negativo' proprio perché spesso la prima parte di gara ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] una traiettoria qualunque, o per le coniche, ed al caso della forza parallela ad un piano fisso. In Sulla velocità e l'accelerazione d'un Punto soggetto ad una forza centrale, in Memorie della Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, s. 4, V (1884 ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....