Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] visto un processo di riduzione degli arsenali offensivi strategici russi e statunitensi. Tale riduzione ha subito una notevole accelerazione all'inizio del XXI secolo con gli accordi tra Russia e Stati Uniti. Alla 'certezza di distruzione reciproca ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] libero rapporta la forza di sollevamento verticale (F) al peso sollevato (w) e al prodotto della massa (m) e dell'accelerazione (a), secondo la seguente equazione F = w + ma. Anche se la forza è per qualche momento costante, la tensione muscolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] Il processo di secolarizzazione, infatti, che non prende in realtà avvio in quest’epoca, vive una improvvisa e decisiva accelerazione alla fine del Settecento per poi estendersi e stabilizzarsi nel corso dell’Ottocento.
Il 26 agosto 1789 l’Assemblea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] che si accompagna, inoltre, a una forte instabilità politica, determinata sia dalla guerra dei Cent’anni, sia dall’accelerazione del processo di formazione degli Stati moderni. Questa fase determina pesanti contraccolpi su un’economia che, come detto ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] da variazioni di temperatura, da azioni elettriche, ecc. La sensibilità della bilancia era tale da consentire di rilevare variazioni dell'accelerazione di gravità fino a 10-9 gal tra due punti distanti 1 cm. Tale strumento, realizzato da E. nel 1896 ...
Leggi Tutto
cambiamento eterocronico
Saverio Forestiero
Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] oltre il punto in cui esso si era arrestato nell’antenato); (b) progenesi (lo sviluppo si arresta prima); (c) accelerazione (lo sviluppo procede a velocità maggiore); (d) neotenia (lo sviluppo procede a velocità minore); (e) divergenza posticipata (l ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] media in fase di avviamento. Per evitare contraccolpi ai passeggeri, si sono realizzati avviatori che fanno crescere l’accelerazione con gradualità. Le soluzioni adottate per l’avviamento sono state applicate in frenatura, per cui ricorrono anche ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] si eserciti nella direzione testa-piedi dell'organismo, il sangue affluirà specialmente negli arti inferiori. Se i multipli di accelerazione sono notevoli (sopra i 4 g) o se, pur non essendo questi molto elevati, il tempo di durata si prolunga ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] nelle varie sue utilizzazioni come strumento di persuasione. Con l'avvento della televisione tale processo conobbe un'accelerazione forte e decisiva e cominciarono a manifestarsi effetti che mostrarono come il mezzo potesse modificare il modo di ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] in veicoli di accumulazione, di dilatazione, di mostruosa e incontrollata proliferazione di materiali verbali in folle accelerazione. Il paradosso dell'operazione compiuta da M. sta proprio nella capacità di recuperare la funzione, l'esposizione ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....