• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1955 risultati
Tutti i risultati [1955]
Fisica [310]
Storia [189]
Temi generali [177]
Economia [147]
Diritto [166]
Geografia [120]
Biografie [146]
Medicina [136]
Ingegneria [101]
Matematica [98]

eterocronia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eterocronia Alessandro Minelli Differenza tra due organismi più o meno strettamente vicini dal punto di vista evolutivo, che può essere ricondotta a differenze nell’andamento temporale dei processi [...] alla maturazione sessuale; si ha peramorfosi, all’opposto, quando lo sviluppo somatico viene anticipato, accelerato (accelerazione) o prolungato (ipermorfosi) oltre il livello presente nella specie presa come termine di confronto. Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

falcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falcare Fernando Salsano Solo in Pg XVIII 94 cotal per quel giron suo passo falca. Dal significato di " piegare a modo di falce " derivano due interpretazioni: che l'arco della falce sia costituito [...] contrario di difalcare, che significa detrarre e sminuir la somma ", Vellutello), una terza interpretazione si riferisce all'accelerazione del passo contrapposta alla lentezza dell'accidia (" avanza, affretta suo passo per quel girone ", Costa); allo ... Leggi Tutto

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] (fluidi pesanti), la precedente relazione, assunta come asse y la verticale discendente, si riduce a dp=ρgdy, essendo g l’accelerazione di gravità. Se, ancor più in particolare, il fluido si può considerare come omogeneo e incompressibile (con il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

balistica

Enciclopedia on line

Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] una espressione del tipo f (v) = ρ i F (v)/C, dove f è la resistenza riferita all’unità di massa, cioè l’accelerazione negativa che subisce il proietto (detta perciò ritardazione), ρ la densità dell’aria, i un coefficiente di forma del proietto, C il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – ASSE DELLE ASCISSE – MATEMATICI – SEMIRETTA – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balistica (2)
Mostra Tutti

Tange, Kenzo

Enciclopedia on line

Tange, Kenzo Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] fondere insieme i principî del razionalismo e del funzionalismo occidentali con la tradizione locale, in linea con l'accelerazione politico-economica giapponese del dopoguerra. Esemplari, in proposito, i municipi di Tokyo (1957) e di Kagawa (1958), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – FUNZIONALISMO – RAZIONALISMO – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tange, Kenzo (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] γ2) = γ2 rq. Ora γ1 − γ2 è la forza ascensionale che l'unità di volume risente per la dilatazione; essa le imprimerà l'accelerazione (essendo γ2/g la massa dell'unità di volume) Per la condensazione di 5 gr. di vapore per mc., che corrisponde a mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123) Ugo Vallecchi Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] esperimento anche freni elettromagnetici agenti sulle rotaie. Per aumentare la velocità commerciale dei treni si tende ad accrescere le accelerazioni di avviamento e le decelerazioni di frenatura; a New York è stato però rilevato che, per la comodità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERAZIONE – METADINAMO – CORROSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] del pendolo in metri, distanza fra l'asse di rotazione e il centro di oscillazione (centro di gravità del peso), e g l'accelerazione di gravità (a Roma g = 9.803 m./sec.2). La formula che fornisce t non è matematicamente esatta, essendo t funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

MODI, Narendra Damodardas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODI, Narendra Damodardas Enrico Labriola Uomo politico indiano, nato a Vadnagar, nello Stato del Gujarat, il 17 settembre 1950. Laureatosi presso la Delhi University (1978), nel 1983 conseguì un master [...] M. è stato eletto primo ministro dopo dieci anni trascorsi all’opposizione. Nel suo programma ha puntato a un’accelerazione delle riforme economiche, a una maggiore apertura agli investimenti esteri e a un ruolo più significativo del Paese a livello ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRODESTRA – STATI UNITI – GUJARAT

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 'è noto, avere un'idea ben diversa del capitalismo e vedere una rottura netta in ciò che abbiamo appena definito come una 'accelerazione'. Questa non è soltanto la visione di Marx. È anche l'idea di Karl Polanyi, documentata in modo stringente ne La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 196
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali