Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] connesse con l'esportazione delle risorse minerarie o di piantagione e dei beni a basso costo che producono. L'impetuosa e accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] con velocità crescente, che raggiunge un massimo intorno alle 5-10 ore, a seconda del tipo di cemento (periodo di accelerazione). L'aumento della velocità di idratazione del cemento è da mettere in relazione con due fenomeni più o meno concomitanti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Quax (13′25,16″) e al tedesco Klaus-Peter Hildenbrand (13′25,38″). Il finlandese applicò ancora una volta la sua tattica di accelerazione progressiva: nei 10.000 m coprì la prima metà in 14′08,94″ e la seconda in 13′31,44″, mentre nei 5000 m ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] indotto) in poche decine di anni e le conseguenti variazioni per gli equilibri umani e sociali corrisponderanno a un'accelerazione di milioni di anni di storia [...] I tempi biologici e i tempi storici seguono ritmi diversi" (v. Tiezzi, 1984 ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] . Nel decennio, sino alla recessione del 2009, il tasso di crescita del prodotto mondiale è stato del 4% l’anno, in accelerazione rispetto al 3,5 degli anni Novanta del secolo scorso. L’inflazione è stata bassa, pochi punti percentuali all’anno in ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] agricolo.
Il grande sviluppo della biologia moderna, avvenuto nella seconda metà del secolo scorso, ha fornito un’accelerazione a questo processo di miglioramento con importanti risultati che hanno avuto un effetto sulle produzioni agroalimentari e ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] produzione di radiazione elettromagnetica e, in particolare, di raggi X. Esempi di questa macchine di seconda generazione sono l'acceleratore BESSY a Berlino, il VUV e l'X-ray ring del National synchrotron light source a Brookhaven, il SuperAco a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo s. m. – Tra i concetti dominanti della geografia, il l. è stato teorizzato in termini dialettici rispetto a un’altra nozione, altrettanto rilevante nella disciplina: lo . A quest’ultimo, [...] . All’estremo opposto, i molteplici cambiamenti della mobilità e del consumo, che hanno sperimentato un’accelerazione e un’intensificazione senza precedenti, hanno indotto a coniare nuovi termini per sancire la progressiva standardizzazione ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] ) di sferette solide di diametro D in un liquido in quiete, di viscosità η vale gD2(ρ-ρs)/ (18η), con g accelerazione di gravità, ρs e ρ densità, rispettiv., del liquido e del solido; (b) [OTT] dell'irraggiamento per luminescenza: la frequenza di ...
Leggi Tutto
resilienza
Carlo Cavallotti
Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto a un carico o a un urto prima di giungere a rottura. La misura della resilienza di un materiale [...] ’energia potenziale gravitazionale persa a causa dell’urto ed è uguale alla massa del pendolo m moltiplicata per la costante di accelerazione g e per la differenza di altezza ∆z. L’energia persa dal pendolo equivale a quella necessaria per rompere il ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....