L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] tutta probabilità già molto prima dell’Unità e comunque operativo durante tutto l’Ottocento, che subisce poi un’accelerazione con la creazione dello Stato unitario – si pensi alla circolazione del ricettario di Pellegrino Artusi (1820-1911) presso ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] azione appare evidente al momento della pubertà, quando si verifica un incremento della insulinemia che corrisponde a una accelerazione della velocità di crescita. L'insulina ha un effetto stimolante sulla sintesi proteica, facilita la produzione di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] . I mutanti age-1 di C. elegans sono caratterizzati da una riduzione di tre volte del tasso di accelerazione della mortalità rispetto al tipo selvatico, ma non presentano una modificazione statisticamente significativa del tasso di mortalità in età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] con un cannocchiale storico sovranazionale e di lungo periodo, ci accorgiamo che in quei decenni prende il via un’accelerazione nella produzione di beni e di strumenti – materiali e concettuali – che s’impone come caratteristica tipica del Novecento ...
Leggi Tutto
Lte
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare.
• Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] all’internet in modalità broadband. (Luca Figini, Sole 24 Ore, 12 maggio 2013, p. 14, Nòva24) • Si tratta di un’accelerazione trainata soprattutto dalle vendite di moduli e servizi (+35%) per l’architettura di Internet delle cose e dai prodotti per ...
Leggi Tutto
stimolazione
Applicazione di uno stimolo a un organismo, o a parte di esso, a scopo sperimentale, diagnostico, o terapeutico. La s. si avvale di stimolatori, apparecchi capaci di sollecitare una funzione [...] s. dell’orecchio interno (con stimolatori cocleari) e dei tessuti molli, in cui si è constatata una modesta accelerazione dei processi di cicatrizzazione (piaghe da decubito, interventi chirurgici, ecc.).Un caso particolare di s. è quella retinica ...
Leggi Tutto
Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto [...] furono date alle fiamme e i negozi ebraici devastati) in poi, il processo di segregazione e repressione subì un’accelerazione che sfociò nella decisione, presa dai vertici nazisti nella Conferenza di Wannsee (gennaio 1942), di porre fine alla ...
Leggi Tutto
Fisica
In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato [...] costruire c. a partire dalla definizione: un c. di forza (peso) può essere costituito dal prodotto di una massa nota per un’accelerazione nota (per es., di gravità); un c. di pressione, dal rapporto fra una forza nota e una superficie nota ecc. Per ...
Leggi Tutto
In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una d. generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, [...] delle istituzioni scolastiche. La strategia connessa alla d. modulare, inoltre, è indirettamente sollecitata dalla stessa accelerazione del processo di integrazione europea, che ha posto l’esigenza di garantire una sostanziale equivalenza degli ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....