di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] negli ultimi dodici anni. Questo processo, avviato con successo già ai tempi di Osama Bin Laden, ha subito una significativa accelerazione con l’avvento di Ayman al-Zawahiri alla guida di al-Qaida tra il maggio e il giugno del 2011. Durante ...
Leggi Tutto
GOCE
– Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] le cui prestazioni sono di elevato livello: misura di anomalie del campo di gravità con precisione di un milionesimo dell'accelerazione di gravità al livello del mare; rilevazione del geoide con la precisione di 1-2 cm; risoluzione orizzontale del ...
Leggi Tutto
Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] con v la velocità della corrente, v=k(2g³h)1/2, dove k è un coefficiente strumentale, adimensionato, e g è l'accelerazione di gravità. Il tubo di P. è atto a fornire indicazioni di elevata accuratezza anche nel caso che l'asse del tubo formi un ...
Leggi Tutto
Phillips, curva di
Curva che esprime una relazione decrescente tra tasso di variazione dei salari monetari (W^) e scostamento del tasso di disoccupazione corrente (ut) dal suo livello di lungo periodo [...] 1). Successive valutazioni mostrarono che la curva di P. non era stabile e che, quando si assisteva a un’accelerazione dell’inflazione, questa traslava verso l’alto, palesando un peggioramento del trade off. In modo indipendente, M. Friedman (➔) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] immediatamente e i rapporti con il Pakistan si inasprirono, mentre il confronto militare in Kashmir subì una violenta accelerazione. La ripresa, dopo 24 anni, degli esperimenti nucleari suscitò un’ondata di rinnovato nazionalismo indù, ma provocò ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] si potenziarono soprattutto nel corso del 7° secolo. L’effetto della colonizzazione greca comportò invece forme di accelerazione culturale presso genti con organizzazioni più compatte, che instaurarono contatti sistematici con i coloni greci (Puglia ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] per es. di moto circolare uniforme, il quale a un certo istante t si trovi in una certa posizione A con una certa velocità e accelerazione, si chiama p. del moto il minimo intervallo di tempo, contato a partire da t, dopo il quale P torna in A con la ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] valore g + rθ2 nel punto più basso.
Se una massa di acqua è contenuta entro recipiente in moto rettilineo uniformemente accelerato, con accelerazione b, in direzione che formi angolo α con la verticale, l'unità di massa si trova soggetta a una forza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] al-Khayma da una massa di villaggi e città medie che tendono a saldarle.
La crescita del Grande C. ha registrato una brusca accelerazione nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta: 2,5 milioni di ab. nel 1952, 4,8 milioni nel 1960 e 6,1 milioni ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se [...] fossero lontanissimi o piccolissimi): qualora il moto d'uno dei due punti, A non sia un semplice moto rettilineo uniforme, ma abbia una certa accelerazione in un certo senso, questa dev'essere diretta secondo la congiungente AB, e si troverà un'altra ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....