FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] di produzione di gas, che risulta essere di 1026÷1030 particelle/s. Il gas cometario, ionizzato dall'ultravioletto solare, è accelerato e trascinato via dal v.s. e costituisce la coda ionica della cometa, visibile dalla Terra nella direzione radiale ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] unitarî isobari-isosteri abbracciati dalla linea in esame. Supposto che a un certo istante l'atmosfera sia in quiete, questa accelerazione causerà un vento che permarrà fino a quando il rivolgimento dell'aria da essa prodotto non avrà portato a una ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e H. London nel 1935.
Se un elettrone si muove in un campo elettrico in condizioni di resistenza nulla, esso possiede un'accelerazione costante dv/dt. Poiché la densità di corrente obbedisce alla relazione J = nev, dove n è il numero di elettroni per ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] il principale dei nuovi fenomeni, vale a dire la grande libertà di manovra acquisita dai consumatori per quanto concerne l'accelerazione o il rallentamento del ritmo dei loro esborsi monetari totali (va aggiunto, cosa che vedremo più oltre, che le ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] – che acquista in questo modo la facoltà di accedere a tutti i diritti e le protezioni sociali.
L’accelerazione della mobilità umana, inscrivendosi nello scenario del transnazionalismo, ha dato corpo a un’ulteriore forma di cittadinanza, definita ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] esprime il rapporto tra ωRF e ωs. In coordinate polari, indichiamo con θs la fase della particella sincrona che attraversa la regione accelerante e con φs la fase della tensione RF in quel momento. Se V0 è il valore massimo della tensione RF, a ogni ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] residua, la cosiddetta microgravità, il cui modulo a unità di massa risulta mediamente pari a 10−5 g, essendo g l’accelerazione di gravità sulla Terra. Poiché tutte le forme di vita sulla Terra si sono sviluppate in funzione dell’azione della gravità ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] e flessibilità del sistema delle garanzie; ciò si desume sia dal nomen del capo I (Misure a sostegno delle imprese e di accelerazione del recupero crediti ), sia dalla relazione illustrativa del d.l. 3.5.2016, n. 59 (Atto Senato della Repubblica n ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] finanziamento dei soggiorni di studio, come un’accademia che assegnasse borse di studio o prix du Rome, sia per l’accelerazione che investì il campo della costruzione in Piemonte all’epoca di Carlo Emanuele III (1730-73), per crescere ulteriormente ...
Leggi Tutto
armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] e gli antichi sovrani utilizzavano quanto scoperto dagli uomini di scienza per aumentare la loro potenza militare. Un’accelerazione tecnologica si registrò in età ellenistica, quando furono perfezionate la balestra e la catapulta. Il funzionamento di ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....