Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di essi è stata in realtà prematuramente consegnata, dal rapido volgere degli eventi e delle mode oltre che dall’accelerazione tecnologica, a una regione di separatezza ideale: si è insomma verificata una vera e propria dismissione, frutto di una ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Un pianeta di smartphone
Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi [...] ma anche a implicazioni demografiche, sociali ed economiche. Gran parte del contributo di questo traguardo proviene dalla forte accelerazione nell’adozione degli smartphone nei paesi emergenti, con la Cina in testa. Basta dare un’occhiata alla ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] sistema o di un corpo; entro i limiti di approssimazione in cui detti pesi possono essere considerati paralleli fra loro e l'accelerazione di gravità sia costante su tutto il volume del corpo, come avviene di norma, il c. di gravità coincide con il c ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] di un punto del campo, r la sua lunghezza e C costante di integrazione. Nei pressi della superficie terrestre, dove l’accelerazione di gravità g si può assumere costante e uguale all’incirca a 9,8 m/s2, l’energia potenziale gravitazionale di un ...
Leggi Tutto
delegificazione
delegificazióne s. f. – Sostituzione delle norme primarie di un ordinamento, più rigide, con norme secondarie più flessibili. Investe dunque il rapporto fra le fonti normative e, di riflesso, [...] 50/1999), che hanno accompagnato alla d. di numerose materie la significativa riorganizzazione dell’organizzazione amministrativa. Un’ulteriore accelerazione del processo di d. è infine avvenuta con la l. n. 340/2000, che pure abbina semplificazione ...
Leggi Tutto
turbo-
turbo- [dal s. f. turbina, adattato dal s. fr. turbine, a sua volta improntato al s. lat. turbo -bĭnis «vortice»]. – Confisso moderno che conserva il valore semantico di «turbina, munito di turbina, [...] origine da un motore sovralimentato mediante un turbocompressore, il confisso ha acquisito anche il valore di «fortemente accelerato» ed è entrato con rinnovata produttività nel linguaggio politico, economico e finanziario e nei resoconti forniti dai ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] tetto di un ascensore, a seconda che questo sia fermo o in moto uniforme, oppure si muova di moto accelerato, con accelerazione a, le indicazioni del dinamometro sono diverse a causa dell'intervento della forza di trascinamento -m a. In particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] i neri sono prevalentemente contadini e vivono in gravi condizioni di miseria. L’incremento demografico registra una sensibile accelerazione (1,8% circa nel 2008), sebbene l’incerta situazione politica e la difficile congiuntura economica determinino ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] di riferimento situato in un campo gravitazionale uniforme è meccanicamente equivalente a un sistema di riferimento uniformemente accelerato. Secondo il principio di equivalenza di Einstein, che è uno dei due principi fondamentali della teoria della ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...]
Alimentazione con miscela omogenea. In condizioni operative di medio e alto carico del m. (tipiche della fase di accelerazione o di marcia a velocità più sostenuta del veicolo) la centralina elettronica di controllo modifica il processo di iniezione ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....