unione fiscale
loc. s.le f. Adesione degli Stati membri dell’Unione europea all’adozione di modelli fiscali più uniformi.
• Insieme ai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e dell’Eurogruppo, [...] (Claudio Sardo, Unità, 28 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I tre nodi di carattere strutturale sono: [...] c) un’accelerazione dell’unione fiscale da raggiungere entro 3 anni ed una piattaforma unitaria nella istruzione e formazione delle giovani ...
Leggi Tutto
insulino-resistenza
Valeria Guglielmi
Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente [...] β-cellulare che si manifesta con una progressiva iperglicemia. A questo punto, l’evoluzione verso il diabete subisce un’accelerazione da parte dei sopraggiunti effetti glucotossici. In alcune rare forme di diabete, l’insulino-resistenza è dovuta alla ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] nel tempo. Un’e. invariante piccola costituisce normalmente per il fascio un pregio, in quanto i sistemi di accelerazione e trasporto dei fasci, di dimensioni necessariamente ridotte, operano su particelle che debbono avere quantità di moto contenuta ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] commercio e investimenti. La concomitanza di questi fattori ha sostenuto quella che finora si è rivelata la più lunga fase di accelerazione della g. (Huwart, Verdier 2013).
Fra il 1963 e il 2013, il prodotto interno lordo mondiale in termini reali è ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] può ripetersi per le basi e l'ione ossidrile che ha un'azione meno spiccata e vasta degli ioni idrogeno, ma accelera per es. delle reazioni di mutarotazione, di recemizzazione, ecc. Anche nel caso delle basi l'azione sulla velocità di reazione non ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] del 2° ordine.
Catalisi. - La catalisi è entrata nella chimica con un alone di mistero perché essa si riferisce all'accelerazione di certe r. per effetto dell'aggiunta di sostanze che non compaiono nella stechiometria delle reazioni. Oggi è noto che ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] . Si arriva al valore seguente:
in cui y è il rapporto fra i calori specifici a pressione e a volume costante, g l'accelerazione, f la forza.
Il valore di V è crescente per valore crescente di Δ, e diventa teoricamente infinito per Δ = 1/α. Per ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] misura dipendente dalle condizioni sociali in cui si manifesta. Si è verificata infatti negli ultimi cento anni un'accelerazione del ritmo dello sviluppo fisico dei soggetti in età evolutiva. Il fenomeno, denominato 'tendenza secolare', consiste in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] passi veramente decisivi in questa direzione. Secondo le leggi 'galileiane' della caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la velocità è v=gt, dove t indica il tempo. Scrivere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] era in testa con 8,91 m (vento a favore 2,9 m/s), tentò di replicare subito, ma nonostante la sua potentissima accelerazione i suoi due salti successivi, 8,87 e 8,84 m, non furono sufficienti a eguagliare Powell. Terminò terzo con 8,42 m Larry ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....