MORIN, Arthur-Jules
Gino BURO
Generale e matematico, nato a Parigi il 17 ottobre 1795, e morto ivi il 7 febbraio 1880. Nel 1813 entrò alla Scuola politecnica e nel 1817 passò alla Scuola d'applicazione [...] e in riviste varie. Essi riguardano in particolare lo studio della caduta dei gravi e la ricerca del valore dell'accelerazione di gravità, problemi per i quali il M. si servì del suo apparecchio a indicazioni continue; studî sulla rigidità delle ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] il risveglio cerebrale è dunque caratterizzato, su tutta l'estensione del mantello neocorticale (v. fig. 10), da un'accelerazione della frequenza ritmica e da una riduzione dell'ampiezza, che arriva sino alla scomparsa sia dei potenziali spontanei di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] della meccanica siano leggi di verità necessaria o contingente. A questo proposito ricordiamo che in merito alla definizione di forza acceleratrice (φ) ‒ che secondo d'Alembert si può esprimere nella forma φdt=dv, dove dt è la variazione del tempo e ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] principale della vita politica. Oggi questo processo di frammentazione delle città e dunque dello spazio urbanizzato subisce un'accelerazione.
Gli studiosi che, a partire da Manuel Castells e Saskia Sassen, si sono occupati del tema della 'città ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] e diversa istanza di prelievo rispetto a quella già disciplinata dal co. 2 dell’art. 71, ma introdurre strumenti di accelerazione della definizione dei ricorsi, per i quali sia stata condivisa dal Presidente (di Sezione del Consiglio di Stato, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] azione politica che nel 1976 riporta in Spagna la democrazia. L’adesione all’Unione Europea, la forte accelerazione della modernizzazione civile ed economica, rendono la nuova Spagna una delle protagoniste della vita europea contemporanea.
Crollo ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] il fascio, anche restituirgli l’energia ceduta all’ambiente esterno sotto forma di luce di sincrotrone. Il sistema di accelerazione consiste, in linea di principio, di una o più cavità il cui campo elettromagnetico oscilla alla frequenza angolare ωRF ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] la legge fondamentale della dinamica del punto materiale misurando la forza F in kilogrammi-peso, la massa m in kilogrammi e l'accelerazione a in metri a secondo quadrato, si dovrebbe scrivere 9.81 F = ma, con la comparsa del coeffieciente p. 9.81 ...
Leggi Tutto
TARDELLI, Marco
Salvatore Lo Presti
Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] Juventus di Trapattoni e dell'Italia campione del mondo nel 1982. Alle indubitabili doti tecniche aggiungeva un'accelerazione bruciante (da qui il soprannome di 'Schizzo') e un temperamento straordinario. Sono rimasti memorabili un suo storico ...
Leggi Tutto
gradiometro
gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale [...] Sono strumenti molto sensibili, in quanto per le esigenze della geofisica applicata si tratta di poter misurare variazioni lineari dell'accelerazione di gravità del-l'ordine dell'eötvös (10-9 Gal/cm) e ciò corrisponde, a conti fatti, a poter misurare ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....