MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] lunghezza, e si chiama ω la velocità angolare, I il momento d'inerzia diametrale della sezione dell'albero, g l'accelerazione della gravità, E il modulo di elasticità, y la freccia assunta dall'albero nella sezione considerata e si pone:
l'accennata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] per la fine del regime. Nell’ultimo quarto di secolo, i rapporti con l’Europa e la forte accelerazione della modernizzazione politica ed economica ne caratterizzano il dislocarsi tra le moderne democrazie occidentali.
Il crollo dell’impero coloniale ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] di essere superata dalla realtà stessa (si pensi ai progressi tecnologici applicati alla vita quotidiana e alla forte accelerazione del sapere scientifico). Si è rivelato sempre più difficile trasformare in finzione ciò che già era stupefacente, e ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] era funzionale al benessere della famiglia in attività che richiedevano molto lavoro. Se accettiamo questa interpretazione dell'accelerazione demografica avvenuta con la transizione del Neolitico, siamo in presenza di un chiaro esempio di mutamento ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , la sua densità media è 5,515 g/cm3, la più elevata fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2; la velocità di fuga all’equatore 11,2 km/s. La tab. 1 fornisce ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] W è il volume totale della parte stagna dello scafo, V è il volume della carena, ρ è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Lazio (5.870.451 ab.) sulla Campania (5.869.965 ab.) per il secondo posto, a seguito soprattutto di un’accelerazione delle immigrazioni interne e internazionali, a partire dal 2000, nella regione laziale. Il profilo che emerge è quello di un Paese ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] della domanda effettiva: la domanda per beni di investimento. All'uopo si è fatto ricorso al cosiddetto "principio di accelerazione" (v. accelerazione, in questa App.), il quale dice, nella sua forma più semplice, che non vi è bisogno di investimenti ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] volte maggiori o addirittura un miliardo di volte più grandi. A titolo di confronto si pensi che le più grandi macchine acceleratrici che vengono oggi costruite dall'uomo permettono di produrre protoni di circa 30 GeV.
1. La radiazione primaria. - È ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] che, pur avendo preso le mosse in Italia nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, ha conosciuto una accelerazione senza precedenti nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale. Si è trattato di un cambiamento nei modelli di produzione ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....