Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] h sotto il livello libero del liquido, in assenza di resistenze, vale
√ ̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅̅̅̅ ̅
gh
con g accelerazione di gravità, e quindi pari alla velocità che acquisterebbe una goccia di liquido cadendo nel vuoto dall ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] medio (4878 km) è ∿0,38 volte quello terrestre, e la sua massa è 3,30∙1023 kg (∿0,06 volte quella terrestre). L’accelerazione di gravità alla superficie è 3,7 m/s2; la velocità di fuga 4 km/s; la riflettività media della sua superficie ∿0,13.
Moti ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] elettroni secondari sia di quelli retrodiffusi. L'esigenza di avere un alto vuoto sul cannone e nella colonna di accelerazione degli elettroni e, invece, una pressione prossima a quella atmosferica nella camera in cui è posto il campione richiede ...
Leggi Tutto
KUZNETS, Simon Smith
Economista americano, nato a Charkov, Ucraina, il 30 aprile 1901, naturalizzato americano e professore (dal 1936) nella università di Pennsylvania.
È noto soprattutto per l'esame [...] 1955); Canada's economic prospects (ibidem, giugno 1959).
Ha tentato anche la verificazione statistica del principio di accelerazione (Relation between capital goods and finished products in the business cycles, in Economic essays in honour of W ...
Leggi Tutto
Nato a Lidcot (Cornovaglia), il 5 giugno 1819, morto il 21 gennaio 1892 a Cambridge, dov'era professore di astronomia e geometria e direttore dell'osservatorio. Il suo nome è particolarmente legato alla [...] dell'Adams nell'astronomia teorica sono dedicati alle orbite di pianeti e di comete, alle stelle cadenti e all'accelerazione secolare del movimento della luna. L'Adams fu calcolatore numerico abilissimo non meno che insigne matematico: con grande ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e di complesse reti neuronali artificiali. Questo approccio, da un lato, rende possibile studiare su scale temporali accelerate o rallentate il comportamento di popolazioni neuronali e la loro plasticità, dall’altro, permette di definire un nuovo ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] opera, scritta in forma piana e discorsiva, fitta di aneddoti e novelle, rappresenta un'importante testimonianza dell'accelerazione che il cosiddetto processo di civilizzazione della società occidentale aveva conosciuto già nei decenni precedenti. La ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] inerziale) in cui tale legge è valida. L’uno e l’altro principio, caratterizzando le forze come cause di accelerazioni (cioè di variazioni di velocità) e non di velocità, costituiscono il fondamento della dinamica moderna e delle sue applicazioni ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] mediante un trasduttore che fornisce in uscita un segnale elettrico proporzionale allo spostamento o alla velocità o all’accelerazione della massa rispetto al telaio del sensore stesso. I trasduttori di spostamento funzionano comunemente mediante un ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] non illuminati (camere oscure ecc.): la radiazione infrarossa incidente è convertita in un’immagine elettronica e questa, dopo accelerazione e intensificazione, in un’immagine nel visibile.
Tipi di lenti
Le lenti da o. (dette lenti oftalmiche) sono ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....