Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] logiche della politica e della diplomazia internazionali (cui la tragedia della Shoah impresse nel secondo dopoguerra una brusca accelerazione). Il cinema israeliano, dunque, non fa che riflettere e rappresentare i conflitti che segnano da sempre il ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] .
L. Cinematica e anatomia funzionale
All'inizio di ogni passo di corsa, il baricentro è spinto in alto e accelerato in avanti dalla contrazione dei muscoli dell'arto 'di spinta'. Nella fase successiva, dopo un brevissimo intervallo di tempo durante ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] . Lo slab pull può essere calcolato secondo la relazione
Fsp = gdz(ϱl − ϱm)
dove Fsp è lo slab pull; g è l’accelerazione di gravità; d è lo spessore della litosfera in subduzione; z è la profondità del piano di subduzione; ϱl è la densità della ...
Leggi Tutto
Hary, Armin
Sandro Aquari
Germania • Quierschied (Saar), 22 marzo 1937 • Specialità: Velocità
È stato il primo velocista non di lingua inglese a vincere una medaglia d'oro olimpica sui 100 m, ma è [...] concluse che aveva riflessi quattro volte più veloci della media), ma la differenza era soprattutto nella sua fenomenale capacità di accelerazione nei primi metri. Nel 1957, sotto la guida tecnica di Bertl Sumser, correva già i 100 m in 10,4 ...
Leggi Tutto
Froude William
Froude 〈frùud〉 William [STF] (Dartington 1810 - Simonstown 1879) Ingegnere navale. ◆ [MCF] Legge di Reech-F.: la forza che si esercita su un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso [...] in una corrente uniforme di fluido incomprimibile, è Fr=u2/(lg), essendo u la velocità della corrente e g l'accelerazione di gravità. ◆ [MCF] Regola di F.: interviene nella costruzione di modelli in scala: v. similitudine meccanica: V 192 e. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin 〈stéevin〉 (latinizz. Stevinus e italianizz. Stevino) Simon (detto anche Simone di Bruges) [STF] (Bruges 1548 - Leida o L'Aia 1620) Insegnò matematica nell'univ. di Leida (forse 1600). ◆ [...] dU, si ha una differenza di pressione dp=ρdU; se, in partic., le forze si riducono al solo peso (fluidi pesanti), la precedente relazione, assunta come asse y la verticale discendente, si riduce a dp=ρg dy, essendo g l'accelerazione di gravità. ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] (ferormoni innescanti o primers).
L’azione dei f. interessa le principali funzioni degli organismi: sviluppo (accelerazione della crescita, differenziamento embrionale e larvale), riproduzione (riconoscimento di specie e di sesso, richiamo e ...
Leggi Tutto
fibra
Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] alcuni oligosaccaridi non digeribili. Ai costituenti vegetali indigeribili viene riconosciuto un significativo ruolo funzionale: accelerazione del transito intestinale, aumento del volume delle feci, limitazione dell’assorbimento del colesterolo ...
Leggi Tutto
quintale
quintale unità di misura della massa (quintale massa) con simbolo q, che, pur non facendo parte del Sistema Internazionale, è molto diffusa, soprattutto in Europa, ed equivale a 102 = 100 kg. [...] indicato con qp) e il quintale massa (indicato qui con qm), tenendo conto che le due unità di misura sono legate dalla relazione che in fisica lega il peso P di un corpo alla sua massa m: P = mg, in cui g indica il vettore accelerazione di gravità. ...
Leggi Tutto
ODOGRAFO (dal gr. ὀδός "cammino" e γραϕω "scrivo")
Si consideri un punto P, mobile nel piano o nello spazio con una data legge oraria qualsiasi, e, fissato un punto O, s'immagini applicato in questo punto, [...] saliente del moto odografo è data dal fatto che, istante per istante, la velocità del punto fittizio P* è eguale all'accelerazione del punto mobile reale P. Se il moto di questo è piano, risulta tale anche il corrispondente moto odografo; e, se ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....