La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] dati essenziali della riflessione antica e moderna sul riso e sul c. e in cui la confrontavano con l'accelerazione sociale data dall'avvento delle nuove tecnologie della comunicazione. Essi variamente riconducevano i fenomeni del c. a interferenze e ...
Leggi Tutto
. L'unità assoluta centimetro-grammo-secondo (c. g. s.) di pressione è quella che agisce con la forza di una dina per cmq.; essa è chiamata barìa. In meteorologia sono usate, come unità derivate, il bar [...] ha l'altezza di 7 cm. Ora, essendo 13,596 la densità del mercurio a 0°, ed essendo 980,632 cm. al secondo l'accelerazione di gravità al livello del mare e alla latitudine di 45°, la forza con la quale tale colonna agisce sull'unità di superficie (1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] qualunque corpo. La massa inerziale mi di un corpo si misura applicando a esso una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] seguito alla comparsa del laser, la corsa verso la generazione di impulsi di luce sempre più brevi ha subito una notevole accelerazione. Impulsi di durata pari ad alcuni femtosecondi (1 fs=10−15 s; il prefisso femto deriva dal danese e dal norvegese ...
Leggi Tutto
servizi segreti
I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini [...] e i rispettivi alleati, ha assorbito gran parte delle energie dell’intelligence mondiale. Da ciò è derivata un’accelerazione nel passaggio dall’epoca artigianale della polizia segreta ai moderni servizi di informazione e sicurezza, chiamati ad ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] Per verificare la resistenza di un aereo alle r. verticali in sede di progettazione, si introduce il fattore di carico normale n=1+av/g (in cui av è l’accelerazione verticale del velivolo in seguito alla variazione di portanza dovuta alla r. e g è l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] massa m, che si muove intorno al corpo principale T, di massa assai maggiore, su un'orbita circolare di raggio R. L'accelerazione di gravità del campo di T, nel caso di distribuzione simmetrica delle masse di T, vale
dove g0 è la gravità alla quota ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] (4).
Ricostruire la storia del turismo in una delle sue capitali contemporanee, e in una delle sue fasi di massima accelerazione come l’Ottocento, è operazione sostanzialmente diversa che inseguire lo sguardo colto ed intellettuale che ne ha via via ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di calcio in gesso) delle superfici di pietre e malte esposte all'esterno: ad essa è stata anche attribuita un'accelerazione del degrado del cuoio. Questi acidi, in sinergia con i meccanismi di trasporto dell'acqua (pioggia, condensazione) e con le ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] peso (P) come forza viene quindi identificato dalla relazione P = m g (dove m è la massa del corpo in esame e g l'accelerazione di gravità, ritenuta costante a 9,8 m/s2 su tutta la Terra). La massa quindi esprime una proprietà di un corpo (grandezza ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....