longitudinale
longitudinale [agg. Der. di longitudine nel signif. ant. ed etimologico di "lunghezza"] [LSF] Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza. ◆ [ALG] Componente l.: la [...] la direzione della velocità. ◆ [RGR] Massa l.: il rapporto tra la forza agente su una particella lungo la direzione della velocità, e l'accelerazione risultante; ha le dimensioni di una massa e vale m₀[1-(v2/c2)]-3/2, ove m₀ è la massa a riposo della ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ’asse x normale alla sezione del canale, si trova che s deve soddisfare all’equazione
[20] formula,
con
g è l’accelerazione di gravità, mentre b e A, generalmente dipendenti da x, sono la larghezza al pelo libero e l’area della sezione verticale ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'università di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, [...] respinge la tesi - che circolava in ambienti occamisti - della rotazione della Terra attorno al proprio asse; sviluppa la teoria dell'impetus; studia l'accelerazione nella caduta dei gravi. Commentando l'Etica di Aristotele, segue Walter Burleigh. ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] F1+F2+F3=0, dove F1 è la forza dovuta alla gravità, pari a dsVg, con ds densità e V volume della particella, g accelerazione di gravità, F2 è la spinta di Archimede, pari a dVg, con d densità del liquido, F3 è la resistenza del mezzo, il cui ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] misurare dalla decelerazione δ; e poiché δ può dimostrare che questa è uguale al prodotto del coefficiente di attrito f per l'accelerazione dovuta alla gravità, cioè che δ = f • f, si può dedurre che, se fosse f = 1, i freni equivarrebbero, per lo ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di due moti armonici, al tempo t, la differenza di fase che essi presentano in quell'istante. La velocità v e l'accelerazione a di un punto che si muova di moto armonico si ottengono, come per ogni moto rettilineo, facendo la derivata prima e ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] In Italia, dove l'attività di connessione si è sviluppata più tardi che negli altri paesi europei, il ritmo di aumento è tuttavia accelerato e in pochi anni si è passati dai 4-5 milioni di utenti agli 11-12 attuali, secondo stime di varie fonti. Anzi ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] nella cavità fino al punto di scostare le due pareti, consentendo all’aria di passare. Il flusso viene di nuovo accelerato, la pressione diminuisce di nuovo, il diaframma si richiude e il ciclo si ripete.
La condizione necessaria perché il fenomeno ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] scozzese James Watt nel 1769, il carbone rese possibile la rapida meccanizzazione dell'industria che determinò un'accelerazione della produzione e dei trasporti senza precedenti. La stessa industria dell'estrazione del carbone beneficiò della ...
Leggi Tutto
Mansholt, piano di
Proposta in favore di un rinnovamento in chiave strutturale della politica agricola europea (➔ PAC), la prima nel suo ambito. Elaborata nel 1968 dal vicepresidente della Commissione [...] costi della politica agricola comune. In particolare, proponeva aziende agricole di più ampie dimensioni, al fine di accelerare la meccanizzazione e aumentare la produttività (➔), favorendo, altresì, un uso più efficiente del lavoro e del capitale ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....