Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] la seconda metà del XX secolo, sono già in gestazione prima della guerra, ma è il conflitto a permettere una accelerazione negli investimenti e nello sforzo di innovazione tale da rendere concreti progetti ancora a livello di ipotesi da fantascienza ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] da un'unica variabile, data dal tempo, come, per es., sono in genere funzioni v. del tempo la velocità e l'accelerazione di un punto in moto. ◆ [LSF] Grandezza v.: quella rappresentata da un vettore, cioè caratterizzata, oltre che dalla misura, anche ...
Leggi Tutto
affetti
Rita Pierini
Il dolore psichico
Il dolore è un’esperienza universale, al tempo stesso sensoriale ed emotiva, in perenne e complessa interazione tra il corporeo e lo psichico. Nonostante il dolore [...] raffinato tormento dell’animo si accompagnino manifestazioni concrete, per es., le lacrime, lo spasmo allo stomaco, l’accelerazione dei battiti cardiaci. Così come una sensazione proveniente dal corpo può sollecitare fantasie e pensieri carichi di ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] con la precisione richiesta con il minimo sforzo computazionale. Se la convergenza è lenta si possono utilizzare tecniche di accelerazione; per un esempio relativo alle serie numeriche si veda la serie di → Mengoli.
Il concetto di convergenza nel ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. Le a. possono essere pubbliche o private: nel primo caso fanno parte del cosiddetto demanio accidentale. Quelle private ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] vapore e gas che operino con afflussi con numero di Mach ≪1, tra portata volumetrica Q, lavoro specifico gH (con g accelerazione di gravità e H il salto utile), diametro D (quale lunghezza rappresentativa) e velocità angolare n (in rad/s), sussistono ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] autonomie ne sono derivate anche per i livelli preesistenti, i comuni e le province. E non solo: a seguito dell’accelerazione della modernizzazione economica che ha investito tutto il Paese in coincidenza con l’avvio delle RSO, si è realizzata una ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] assenza nel dibattito italiano dei risultati di un’intera tradizione è stata in parte colmata, con un’improvvisa accelerazione, grazie all’apparire di molte pubblicazioni dedicate a questo tema: introduzioni; numeri monografici delle maggiori riviste ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e insediamento di liberi contadini). Questo processo, che aveva cominciato a essere percettibile intorno al 1100, subì una potente accelerazione a causa della disputa per il trono, avviata nel 1197-1198 in seguito alla morte dell'imperatore Enrico VI ...
Leggi Tutto
progettazione sismica prestazionale
progettazióne sìsmica prestazionale locuz. sost. f. – Progettazione di un edificio basata su parametri prestazionali attribuibili ai singoli elementi e non sull’adempimento [...] i controsoffitti e tutti quegli elementi appesi alle strutture orizzontali che sono soprattutto vulnerabili ai picchi di accelerazione. Alcuni elementi appaiono sensibili a entrambi gli indici: IDR e PFA; per es., gli ascensori posseggono componenti ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....