Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] del prodotto interno lordo (PIL) a prezzi di mercato abbiano superato l’8% annuo a partire dal 2003-04. L’accelerazione degli investimenti interni e del risparmio ha sostenuto la crescita e ha fornito le risorse per raggiungere l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] dei confini del concetto di flagranza e la tendenza alla massimizzazione dello strumento precautelare per finalità deterrenti e di accelerazione dei tempi della giustizia, hanno ampliato le occasioni di ricorso all’istituto di cui all’art. 391 c.p ...
Leggi Tutto
obsolescenza programmata
obsolescènza programmata locuz. sost. f. – Espressione riferita al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di [...] durata del prodotto inferiore a quella tecnicamente possibile, così da spingere ad acquisti di rimpiazzo. Un’ulteriore modalità di accelerazione dell’o. p. dei beni è effettuata mediante la diffusione e la pubblicizzazione di nuovi modelli ai quali ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] la massa dello strato d'aria, trasversale all'asse del tubo, ρA dx è soggetta alla forza − A d p, e quindi alla accelerazione
si deduce
e quindi dalla [4]
Dunque: nel regime subsonico (V 〈 c) la sezione libera A del tubo deve crescere, se diminuisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] diametro polare di 4 pollici. Nel 1932 fu costruito un ciclotrone di 10 pollici da oltre 1 MeV di potenza, cui seguirono acceleratori per usi medici sempre più grandi, da 27, 37 e 60 pollici di diametro. Alla fine degli anni Trenta esisteva dunque un ...
Leggi Tutto
(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] in un movimento mondiale globale a difesa della biosfera; nei mesi successivi imponenti manifestazioni per denunciare l'accelerazione dei cambiamenti climatici indotti dall'azione antropica e reclamare il diritto ad avere un futuro, chiedendo il ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.
Va annoverato tra gli econometrici che si [...] . In particolare ha studiato gli effetti combinati sulla formazione del reddito del moltiplicatore degli investimenti e dell'accelerazione della domanda costruendo modelli interessanti in cui si tiene conto anche dei ritardi nelle reazioni (equazione ...
Leggi Tutto
pubertà
Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] nella femmina e testosterone nel maschio), con graduale acquisizione dei caratteri sessuali secondari, della fertilità ed accelerazione della crescita. Si osserva inoltre un aumento della secrezione di ormoni surrenalici (prevalentemente ad azione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] a un più intenso sforzo di accumulazione. Per recuperare il divario l'economia tedesca ha dovuto effettuare un'accelerazione superiore alle capacità di autofinanziamento dell'industria. Il compito di colmare questo deficit è stato affidato al sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] della luce, ossia con il fatto che nulla può viaggiare con una velocità superiore a essa.
Un altro esempio di sistema accelerato attirò l'attenzione di Einstein nel 1909, a partire da una discussione sui tentativi di Max Born (1882-1970) di formulare ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....