Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] m d'altezza è destinata a diventare il nuovo landmark di Pechino.
Il programma di ricostruzione ha subito un'ulteriore accelerazione dal 2001, quando sono stati assegnati alla città i Giochi olimpici estivi 2008, e vi sono stati coinvolti i grandi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] lineare di elettroni lungo 3 km, che è in grado di fornire un'energia di 50 GeV ed è usato per accelerare in maniera alternativa pacchetti di elettroni e positroni, che sono iniettati in direzione opposta in due archi di circonferenza. Gli elettroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] m rispetto a un sistema di coordinate posto nel sistema in moto:
[5] mar=P+R+Pe-macor.
Coriolis osservò che l'accelerazione −acor è perpendicolare alla velocità relativa v di m, un fatto evidente dal punto di vista vettoriale perché acor=2v×ω. Quindi ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] media di molti casi largamente diversi fra loro; infatti l’effetto complessivo di un t. dipende non soltanto dall’accelerazione massima, ma anche dalla durata e dal periodo delle varie onde sismiche. Per descrivere oggettivamente gli effetti del t ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] quello di sinistra.
Tra i r. d’inerzia, uno dei primi è stato il r. Charmilles, nel quale l’organo sensibile all’accelerazione è costituito da un volano collegato al mozzo dell’albero del r. per mezzo di razze molto flessibili, in modo che le razze ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] faccia profonda è ricoperta dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore (➔ accelerazione). tecnica Nelle macchine elettriche rotanti, campo t. o campo in quadratura ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] , ma che negli ultimi anni, grazie a innovazioni tecnologiche che si sono susseguite a un ritmo molto rapido, vive un’accelerazione che muta di continuo il paesaggio mediale.
La r. è pienamente parte di questa trasformazione, è anzi uno dei mezzi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] velocità che essa genera in un tempo dato. Dalle definizioni VII e VIII Newton ricava la seguente proporzione: "La forza acceleratrice sta alla forza motrice come la velocità al moto. Infatti la quantità di moto si ottiene dal prodotto della velocità ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] di tempo nel quale il processo verso forme economiche e sociali sempre più complesse subì in Europa una forte accelerazione; ciò consentì quel fenomeno, di portata storica fondamentale, che è la nascita delle città, avvenuto nel millennio successivo ...
Leggi Tutto
Tltro
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine.
• È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] [...] di credito da parte delle banche beneficiarie. (Domenico Conti, Sicilia, 4 luglio 2014, p. 3, La Politica) • «La domanda cresce: l’accelerazione di fine 2014 s’è confermata a gennaio, al punto che i 7,75 miliardi presi dalla Bce lo scorso settembre ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....