• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1955 risultati
Tutti i risultati [1955]
Fisica [310]
Storia [189]
Temi generali [177]
Economia [147]
Diritto [166]
Geografia [120]
Biografie [146]
Medicina [136]
Ingegneria [101]
Matematica [98]

Mems

NEOLOGISMI (2018)

Mems (MEMS), s. m. pl. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Micro electro-mechanical systems, Sistemi microelettromeccanici. • un gruppo di un centinaio di ricercatori coordinati dal fisico nucleare quarantenne [...] » mini-sensori che si chiamano MEMS (Micro Electro Mechanical Systems) capaci di misurare grandezze fisiche come l’accelerazione, la pressione, la velocità angolare e trasferire i valori alle macchine. (Diodato Pirone, Messaggero, 28 novembre 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – SILICIO – UDINE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mems (1)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] tanto più elevati quanto minori sono le dimensioni del razzo. Si può così giungere a picchi di circa 15 g (con g accelerazione di gravità) per razzi sonda, mentre per es. per lo Shuttle si registrano valori non superiori a 3 g. Sempre durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] , delle pessimistiche previsioni che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. Da un lato, l’apparente accelerazione dei cambiamenti climatici si è manifestata con fenomeni naturali di crescente intensità che sempre più spesso hanno ... Leggi Tutto

modernizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Modernizzazione Paolo Ceri Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità. Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] nei paesi occidentali, e poi estesi ad altre aree del Pianeta, sono stati così rapidi da indurci a ritenere normale tale accelerazione e a farci considerare le società che ne restano fuori come arretrate e inferiori. A questo tipo di cambiamento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modernizzazione (4)
Mostra Tutti

mug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mug mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a [...] 1 metro a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione di gravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β c=v e accelerazione β≡dβ/dt sono dati da: dove n≡R/R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t−R(t′)/c ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] dinamica si compie valutando l'accelerazione comunicata dalla forza a una data massa, e perciò opponendo a essa una reazione dinamica che è la forza d'inerzia. Secondo le modalità del loro funzionamento, essi si distinguono in: a) Dinamometri di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti

GRAMMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMO . Unità di massa del sistema centimetro-grammosecondo (C.G.S.); millesima parte del chilogramma internazionale, depositato presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure a Sèvres. Si usa pure [...] come unità di forza intendendosi come equivalente al peso d'un corpo avente la massa di 1 grammo. Il rapporto tra il grammo peso e il grammo massa è l'accelerazione di gravità. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMO (3)
Mostra Tutti

NOLLET, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLLET, Jean-Antoine Giorgio Diaz de Santillana Abate e fisico, nato a Pimprez il 17 novembre 1700, morto nel 1770. Figlio di poveri contadini, fu dapprima diacono a Noyon, ma poi, dedicatosi alla fisica, [...] , e fece una serie di ricerche sul potere elettrico delle punte, sul comportamento del fluido elettrico nei tubi, sull'accelerazione dell'evaporazione nei fluidi elettrizzati, ecc. Nel 1734 fu fatto membro della Royal Society di Londra, nel 1735 ... Leggi Tutto

WALTON, Ernest Thomas Sinton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALTON, Ernest Thomas Sinton Fisico irlandese, nato a Dungarvan il 6 ottobre 1903. Iniziò le sue ricerche con J. D. Cockcroft a Cambridge nel Cavendish laboratory, sotto la guida di E. Rutherford; nel [...] . Premio Nobel per la fisica, per il 1951, insieme a Cockcroft. Ha compiuto con Cockcroft fondamentali ricerche sui metodi di accelerazione di ioni positivi. Nel 1932 ottennero la disintegrazione di varî elementi ad opera di protoni, artificialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTON, Ernest Thomas Sinton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 196
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali