• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1955 risultati
Tutti i risultati [1955]
Fisica [310]
Storia [189]
Temi generali [177]
Economia [147]
Diritto [166]
Geografia [120]
Biografie [146]
Medicina [136]
Ingegneria [101]
Matematica [98]

Clark, John Maurice

Enciclopedia on line

Clark, John Maurice Economista statunitense (Northampton 1884 - Westport, Conn., 1963), figlio di John Bates; prof. alla Columbia University dal 1926 al 1953, è considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato [...] anche importanti contributi alla teoria economica (analisi dei costi, principio di accelerazione, tentativo di dinamizzare la teoria del moltiplicatore, ecc.). Tra le opere: Business acceleration and the law of demand (1917), The socializing of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Maurice (2)
Mostra Tutti

microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione

Lessico del XXI Secolo (2013)

microscopio elettronico in trasmissione ad alta risoluzione microscòpio elettrònico in trasmissióne ad alta risoluzióne. – Tipo di microscopio elettronico in trasmissione (TEM, Transmission electron [...] microscope) in grado di raggiungere una risoluzione spaziale particolarmente spinta anche per tensioni di accelerazione degli elettroni relativamente basse. È indicato spesso con la sigla HRTEM (High-Resolution TEM). La risoluzione raggiungibile con ... Leggi Tutto

La nuova politica estera di Abe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Matteo Dian Shinzo Abe è tornato a guidare il Giappone nel Dicembre del 2012. Dopo soli due anni la sua leadership è stata rafforzata dal ricorso alle elezioni anticipate. Nei tre anni alla guida del [...] , ovvero gli stati che si sentono più minacciati dall’ascesa cinese. In conclusione, Abe ha impresso una decisa accelerazione ad un processo evolutivo in corso dalla fine della guerra fredda. Tuttavia, nessuno di questi cambiamenti, per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FREDDA – IMPERIALISMO – PEACEKEEPING – STATI UNITI – MILITARISMO

L'economia italiana di fronte alla crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013 Franco Bruni di Franco Bruni La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] mondo con un’accelerazione nell’autunno del 2008, dopo il fallimento di una grande banca internazionale. L’Europa è stata molto coinvolta nella crisi, che si è propagata per la caduta della fiducia nei pagamenti internazionali e nei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

impeto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impeto ìmpeto [Der. del lat. impetus, comp. di in- e tema di petere "lanciarsi contro"] [STF] [MCC] Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria [...] dell'i., quella che spiega l'accelerazione di un mobile con la forza direttamente impressagli dal motore, appunto l'impetus, che permane anche dopo la separazione di questo dal mobile (in contrapp. alla fisica aristotelica, per la quale il proietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

irraggiamento

Enciclopedia on line

In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] in moto con velocità non costante e quindi con una certa accelerazione a, dà luogo a i.; l’energia elettromagnetica emessa nell’unità di tempo, cioè la potenza (integrale) dell’i., W, è data dalla relazione di J. Larmor: W=ε1/2 μ3/2 q2a2/3π, in cui ε ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

radiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiale radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] il raggio vettore in un piano nel quale sia fissato un riferimento polare. ◆ [MCC] Accelerazione e velocità r.: il componente dell'accelerazione e della velocità vettoriale di un punto in un moto piano secondo la direzione del suo raggio vettore: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

vario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vario vàrio [agg. Der. del lat. varius] [ANM] Metodi a v. passi: classe di metodi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [MCC] Moto v.: ogni [...] moto che non sia uniforme; in partic. moto uniformemente v. è un moto ad accelerazione tangenziale costante (per es., quello di un grave verticalmente verso l'alto o il basso, in cui l'accelerazione tangenziale è quella di gravità, costante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

betastimolante

Dizionario di Medicina (2010)

betastimolante Paolo Tucci Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] quindi inducendo broncodilatazione, maggiore contrattilità delle fibre miocardiche e accelerazione dei battiti cardiaci. Viene utilizzata comunemente anche la denominazione betaagonista. Si distinguono b. non selettivi, che stimolano due tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA LISCIA – ASMA BRONCHIALE – IPOPOTASSIEMIA – ISOPROTERENOLO – NORADRENALINA

scossa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scossa scòssa [Der. del part. pass. scosso di scuotere, dal lat. exquotere, comp. di ex- e quatere "agitare"] [MCC] (a) Movimento improvviso, spec. se dovuto a una sollecitazione impulsiva. (b) In talune [...] questioni di meccanica, la derivata temporale dell'accelerazione, in quanto, moltiplicata per la massa, dà la derivata temporale della forza applicata e costituisce quindi una misura del carattere impulsivo di quest'ultima. ◆ [EMG] [FME] S. elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scossa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 196
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali