L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Cambridge in Massachusetts, dimostrò che il calcolo laplaciano dell'accelerazione secolare della Luna era soltanto parzialmente corretto, in quanto non teneva conto della componente tangenziale della forza perturbatrice del Sole, che riduce l'effetto ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] corpo. Inoltre veniva trascurato ogni attrito tangenziale, e si supponeva che il corpo trova che il tempo impiegato a percorrere la curva è dato da
dove g è l'accelerazione di gravità, per cui il problema è ricondotto a trovare il minimo di F (u ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] A questo proposito ricordiamo che in merito alla definizione di forza acceleratrice (φ) ‒ che secondo d'Alembert si può esprimere nella forma trave ‒ individuate dalla forza normale N(z), dalla forza tangenziale T(z) e dal momento flettente M(z), in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] rimasero indiscussi.
Nel 1853 Adams scoprì però un'omissione nella derivazione laplaciana dell'accelerazione secolare: essa non includeva la componente tangenziale della forza perturbatrice del Sole. In effetti, si assumeva che, ad angoli uguali ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] ] è soddisfatta se assumiamo un campo di velocità con componente tangenziale
[3] formula.
Infatti, in tal caso, in coordinate s=e*E, in cui il prodotto della massa per l'accelerazione è uguale alla forza esercitata dal campo elettrico E che agisce ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] fatto che le due dette m. esprimono il rapporto tra la forza agente su un corpo e le accelerazioni normale e, rispettiv., tangenziale alla sua traiettoria; in mancanza di specificazione, per m. relativistica s'intende quella longitudinale. ◆ [MCC] M ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] isotachie ed isobare del campo di moto, e la accelerazione conseguente delle particelle stesse non può essere che normale ad di superficie e per unità di tempo e τ(x) è la tensione tangenziale alla parete si ha
di guisa che, se si indica con St il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] utilizzare come spettro di risposta della s., in termini di accelerazione orizzontale, l'espressione a/g = c ε R β, forza normale plastica introdotta nel paragrafo precedente, τs la tensione tangenziale di snervamento legata alla σs dalla τs = σs/√3, ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] detto, w = 0) si ha:
Sul contorno la velocità deve essere tangenziale, cioè deve essere
Segue
e per θ = 1 si ricade nelle stesse densità; p pressione; η coefficiente di viscosità; g accelerazione di gravità; cp calore specifico a pressione costante; ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] assiale, e si fa la semplice ipotesi che la tensione tangenziale σθ sia uguale a σr.
In queste attrezzature le drenaggio del terreno in agricoltura e il drenaggio verticale per accelerare la consolidazione delle argille;
2) può essere utilizzato come ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
decelerazione
decelerazióne s. f. [der. di decelerare, sul modello dell’ingl. deceleration]. – Nel linguaggio tecn., genericam., diminuzione di velocità (anche in usi fig.: la d. dello sviluppo economico, degli investimenti, della domanda...