Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] triangolo Islam-Bisanzio-Europa, non più di 34 scrittori storici di media o grande importanza; che di essi 28 erano sacerdoti o monaci e parlato sugli storici e sul loro lavoro. L'accelerazione dei tempi dello sviluppo tecnico, economico e sociale ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Per tutto il corso del secolo, ma con una forte accelerazione nella sua seconda metà, lo spazio materiale e immateriale quasi cinque miliardi di persone, e il loro tasso di crescita medio si aggira ancora intorno al 2-3% annuo. Con alcune conseguenze ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] calciatori di maggior talento e fama ha subito una rapida accelerazione in seguito a un evento di straordinaria portata e non New York, Hacker Art Book, 1969.
J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, trad. it. Firenze, Sansoni, 1970.
J.J. Jusserand, Les ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] conosciuti dai paesi occidentali, quanto i ritmi accelerati propri dei paesi avviatisi alla modernizzazione con la delle rappresentazioni della società, in specie di quelle costruite dai media, come pure di quelle prodotte da altre scienze sociali, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ad esempio, ha sostenuto che in seno al ceto medio, accanto alla componente tradizionale formata dagli addetti alla produzione e vi sarebbe un crescente bisogno di espansione e di accelerazione costante del progresso tecnologico (v. Richta e altri, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un lato l'intimo nesso fra capitalismo e scienza è ampiamente mediato da stili di vita, visioni del mondo, modelli di grandi questioni morali direttamente derivanti dalla vertiginosa accelerazione delle scoperte scientifiche e dalla ancor più ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tecnologia attraverso la competizione internazionale e quella della cultura attraverso i mass media e altri mezzi di comunicazione hanno subito una notevole accelerazione in questo secolo e le nazioni sono divenute più permeabili e interdipendenti ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] la vicenda coloniale.
La scoperta del Mediterraneo subì una potente accelerazione a seguito della caduta del muro di Berlino (1989). ) di una zona di libero scambio tra Stati Uniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti del ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] il prodotto di azioni umane, e in questa forma mediata il cambiamento degli stili di vita può essere considerato un viviamo: la sua dinamica incessante e in incessante accelerazione. (V. anche Progresso; Sociologia; Sottosviluppo; Sviluppo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] era soffermato il pionieristico studio di Hall. L'accelerazione dei processi di globalizzazione ha mutato radicalmente le le conseguenze economiche e sociali del diffondersi dei nuovi media comunicativi (v. Canclini, 1999). Proprio in questa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...