OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] un fenomeno che ha avuto un'estensione e un'accelerazione eccezionali, e ha esercitato un influsso decisivo sugli avvenimenti era da una netta prevalenza di rappresentanti dei ceti medi e medio-alti. Nelle elezioni del 1936, in cui le divisioni di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] fecondità così bassa, il processo di invecchiamento è accelerato; può perciò mettersi in moto un circolo vizioso toccare i 60 anni e il 6-7% gli 80. Dopo un secolo la durata media della vita ha toccato in Italia i 74 anni (71 per gli uomini e 78 per ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] è tuttavia per ciò stesso costretto a viaggiare per via diretta o mediata – con i piedi, con i mezzi di trasporto, con il regni che hanno dato inizio alla linearità della storia, accelerando il tempo a misura dell’organizzazione dell’abitare, dei ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] città e dunque dello spazio urbanizzato subisce un'accelerazione.
Gli studiosi che, a partire da Manuel Castells altra che l'attore agisce per crearsi uno spazio di libertà. I media, e soprattutto quello più importante, la televisione, ci pongono in ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] partire dal XVII secolo, ma con un'intensa accelerazione nel corso dell'Ottocento, l'associazionismo segreto delle Triadi e trenta, e i loro membri hanno attualmente un'età media sorprendentemente elevata, superiore ai 60 anni.
La parte più cospicua ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale
Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e di informazione ha conosciuto, negli ultimi due decenni del Novecento, un'accelerazione impressionante, destinata ad avere ripercussioni di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] questioni si legano all'idea di una repentina accelerazione dei flussi migratori, che sopravanza le capacità di il diritto a eque opportunità di rappresentazione di questo stile di vita sui media (per es., i programmi per gay in TV); c) il diritto a ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] del tempo sviluppate da Marx e G. Simmel a proposito di media come il denaro (Harvey 1985).
La modernità in una prospettiva nuova 'faccia' della m., un'accentuazione o un'accelerazione di dimensioni dell'esistenza già presenti in essa. Questa ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] termine a quo per la sua collocazione cronologica, ad esempio il Medioevo, si pone pur sempre il problema se la successione delle condannata a un rapido tramonto. Per reggere a questa accelerazione sempre crescente si è sviluppata la figura del blasé ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] metà meno di 25 – e di una coorte femminile che aveva un’età media di appena 26 anni e 10 mesi, di poco inferiore a quella maschile. di allora, in effetti, non è tanto l’accelerazione o la decelerazione di questo o quel settore produttivo, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...