Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] Stati Uniti 214 soggetti (191 uomini e 23 donne, di età media 33 anni) su un totale di 1319 'finalisti', costituenti, questi ultimi rapida in camere ipo- o iperbariche, di accelerazione/decelerazione (particolarmente nell'ex URSS), di esposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] Rostovcev il quale, a nome del comitato, imprime un’accelerazione al processo che deve portare alla promulgazione della legge (3 studenti provenienti anche da famiglie della burocrazia statale media. Ai primi fermenti di agitazione, provocati dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] inglese non dà affatto segni di esaurimento ma anzi lo sviluppo accelera e si estende a nuovi settori e a nuovi comparti, come nel XX secolo inoltrato.
Il processo di inclusione delle classi medie e popolari, oltre a quello sociale e politico, ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] dei risultati prodotti dalla ricerca di base.
La scienza accelera: i nuovi sviluppi tecnologici e scientifici
Nel contesto dei temi che sono oggetto di comunicazione scientifica nei media può contribuire a collocare i problemi della scienza e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] tanto da raggiungere le dimensioni, nei periodi migliori, di una media società, dimensioni non abituali in questo tipo di attività.
Cuba. In pochi anni l'interscambio subì una forte accelerazione; allo zucchero e ai fertilizzanti si aggiunsero, tra l ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] , necessaria intermediazione della contrattazione collettiva).
Accelerazione e (presunti) automatismi
Anche il da indagini della magistratura, che hanno trovato ampio risalto nei media e nell’opinione pubblica, nei mesi immediatamente precedenti al ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] le altre due continuarono fino a Bologna: vinse Coltelletti ma con una media di 31,400 km/h contro i 35,940 km/h di d’Italia. Vinse Bordino davanti a Nazzaro che, malgrado l’accelerazione sul finale, non riuscì a riprenderlo.
Nel 1923 partecipò al ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] efficaci meccanismi legali, seguito da una regolarizzazione ottenuta in media ogni quattro anni, in occasione di ogni principale intervento verificò un’ulteriore divergenza tra la forte accelerazione dell’immigrazione e la crescente polarizzazione del ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] , ebbe un immediato successo, imprimendo una notevole accelerazione all'attività dell'azienda.
Alla vigilia del primo che provocarono una riduzione degli approvvigionamenti a una media di 4000 quintali annui. La situazione peggiorò ulteriormente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] del processo di mondializzazione in via di accelerazione. Le conseguenze innanzitutto demografiche, ma anche si assiste solo al fenomeno delle migrazioni stagionali che sin dal Medioevo vedono individui e gruppi in cerca di lavoro dar vita a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...