Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] a partire dagli anni Settanta e con una rapidissima accelerazione nell’ultimo decennio del secolo scorso – anche in . Un dialogo interessante e stimolante per produttori, designer, media e pubblico, ma che non deve annullare diversità di obiettivi ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] di relativa tranquillità, di un rischio superiore alla media. Con riferimento a questi strumenti si parla di efficaci di tutela dei finanziamenti, spinte dalla progressiva accelerazione della velocità con cui circola la ricchezza mobiliare ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] sintetiche, i sulfamidici, gli antibiotici e i corticosteroidi. La vita media in Europa e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni, il prezzo eccessivo dei farmaci salvavita e chiedere un'accelerazione delle procedure di controllo. Se, da un ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] rete’ sta subendo negli ultimi anni una vera e propria accelerazione. Uno dei fenomeni più interessanti è la nascita dei cosiddetti siti esperanto digitale che possa essere diffuso su molti media differenti e che possa adattare i singoli contenuti ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] ciò può essere ottenuto soltanto diminuendo la velocità orizzontale. In media si è osservato che l'angolo di stacco è fra possibile al momento dello stacco, perché la loro successiva accelerazione in volo non può più modificare la velocità del centro ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] del piombo nell'alchimia medievale), diffusa nel mondo antico, nel Medioevo e fino a tutto il Settecento, la cui esistenza e tossico dal sangue. Scarsi risultati ha, invece, l'accelerazione dell'eliminazione per via aerea (ventilazione forzata) e ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] una delle popolazioni con alti valori di introito quotidiano, consumando, mediamente, dai 10 ai 14 g al giorno. La maggiore fonte livello di riassorbimento osseo. Ne conseguono un'accelerazione del processo osteoporotico nelle donne in postmenopausa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] fondamentale, il tempo. Il brevetto funziona sul lungo, o medio periodo: anche solo il processo di compilazione di documenti ( di durata del brevetto.
Oggi, di fronte a un’accelerazione generale in tutti gli aspetti della vita economica, persino ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] anaerobiche alattacide, a differenza di altri gesti sportivi di media e lunga durata, nei quali la prestazione è al peso sollevato (w) e al prodotto della massa (m) e dell'accelerazione (a), secondo la seguente equazione F = w + ma. Anche se ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] degli organi interni che non si discosta dalla media. Nella corsa dei 100 m si distinguono quattro fasi principali: lo scatto di partenza, l'accelerazione, la velocità di base e la decelerazione. L'accelerazione e la velocità di base sono gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...