Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] l’area della corteccia frontale lesa, un’area che media gli aspetti emotivi e quelli cognitivi del comportamento. Le minaccioso, l’amigdala produrrebbe reazioni del sistema vegetativo accelerando il ritmo cardiaco, determinando un aumento pressorio e ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] e abbia fatto registrare una vera e propria accelerazione ‒ culminata nel 1936 nelle trionfali giornate della Luce", Bari 1983.
E.G. Laura, L'immagine bugiarda. Mass-media e spettacolo nella Repubblica di Salò, 1943-1945, Roma 1986.
E. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] a essere percettibile intorno al 1100, subì una potente accelerazione a causa della disputa per il trono, avviata nel fino a oggi: "da questo momento tutte le sue [del Medioevo] acque affluiscono al nostro presente" (Kroeschell, 1972, I, p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] bersaglio di un isotopo di Einsteinio raro e di vita media breve, 253Es, e lo irradiarono con ioni di elio di dollari e nel 1961 avrebbe aggiunto al suo programma l'acceleratore lineare a elettroni da 20 GeV presso lo Stanford Linear Accelerator ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Murphy e 30.04.2014, C-475/12, UPC DTH Sàrl c. Nemzeti Média- és Hírközlési Hatóság Elnökhelyettese).
Le garanzie in rete di diritti e libertà
Lo agricoltura, turismo e giustizia) e programmi di accelerazione, tra cui l’accesso unificato ai servizi ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] 'ambito familiare. L'avvento della pubertà si accompagna a un'accelerazione dell'accrescimento globale. Lo sviluppo puberale è più precoce nelle passibile di emarginazione. Poiché però la vita media di noi occidentali si è allungata rispetto al ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] generazionale'; questo si verifica soltanto quando l'accelerazione della dinamica storico-sociale non rende più possibile quota crescente di popolazione anziana (dovuta all'aumento della vita media e al calo demografico) e dal fatto che le pensioni ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] ipotesi aggravate. Viene anche delineata una corsia di accelerazione per i procedimenti che concernono i nuovi reati, di sostanze stupefacenti, sono nel fuoco dell’attenzione dei mass media, con l’effetto di un costante stato di fibrillazione del ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] in virtù della frequente pubblicazione nei mass media di notizie riservate e processualmente indifferenti; apprestare il materiale di cui vorrà chiedere l’acquisizione. L’accelerazione della procedura di selezione del materiale non può certo ritenersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] . L’adesione all’Unione Europea, la forte accelerazione della modernizzazione civile ed economica, rendono la nuova e migliaia di fucilazioni al mese e circa 250 mila persone in media ristrette in prigione o in campo di concentramento: fino al 1942 si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...